A partire da lunedì 3 febbraio 2025 riaprirà la grande biblioteca del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
Sono online i sei progetti di ricerca presentati dai Soci finanziati dall’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria nel 2025.
Istituto Italiano Preistoria e Protostoria augura felici festività! Chiuso dal 24/12/2024 compreso, riapre il 2/1/2025.
Oggi 30 ottobre 2024 ricorre il settantesimo anniversario della fondazione dell’IIPP – Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria.
L’IIPP intende supportare progetti di ricerca individuali o collettivi dei suoi soci su contesti e/o temi di interesse pre-protostorico.
L’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria rimarrà chiuso dal 12 al 16 agosto compresi e riaprirà il 19 agosto 2024.
I risultati delle elezioni del Direttivo IIPP del 7 marzo 2024.
The call for applications for the 5th Joseph-Déchelette European Archaeology Prize will close on 1 March 2024.
Venerdì 16 febbraio ore 10.00 a Genova, Aula Magna del DAFIST, in via balbi 2, si terrà la presentazione del volume degli atti della giornata dedicata al ricordo si Giuseppe Isetti.
La Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO ha proposto le “Domus de janas” come candidatura italiana per il Patrimonio Mondiale dell’UNESCO 2025. Questi complessi monumentali preistorici in Sardegna, datati tra il V e il III millennio a.C., rappresentano una testimonianza eccezionale del sistema culturale dell’isola fino all’Età del Bronzo. Le domus riflettono credenze e pratiche magico-religiose, mantenendo viva la tradizione culturale sarda.