News, Eventi, Mostre

Qui trovi tutte le news, mostre ed eventi organizzati dall'Istituto.

Alla ricerca degli ultimi Neanderthal – nuovo progetto ERC finanziato con 13 milioni di euro

Un nuovo progetto di ricerca con un finanziamento di 13 milioni di euro da parte dell’ERC, condotto dall’Università di Siena insieme alle Università di Bologna e di Haifa, cerca di rispondere a domande fondamentali sull’estinzione dei Neanderthal. Esplorando nuove aree geografiche, il progetto si propone di ricostruire la catena di eventi che ha portato alla scomparsa di questa specie. Gli scienziati concentreranno le loro indagini su interazioni tra Neanderthal, Denisoviani e Homo sapiens, al di là dei tradizionali siti archeologici dell’Europa occidentale e centrale.

I Gessi e le grotte dell’Appennino emiliano-romagnolo patrimonio mondiale dell’Umanità

Le grotte e le formazioni carsiche dell’Appennino emiliano-romagnolo sono state riconosciute come patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco. Questo importante risultato è stato ottenuto grazie all’impegno della Regione Emilia-Romagna e di altri enti e istituzioni locali. Le grotte e le rocce evaporitiche presenti nella regione sono state riconosciute come uniche e rappresentative a livello mondiale. Si tratta del sesto sito naturale italiano ad ottenere questo riconoscimento e del secondo per l’Emilia-Romagna. Questo riconoscimento permetterà di valorizzare e proteggere questo patrimonio ambientale unico, offrendo al contempo un’opportunità per la promozione culturale e socio-economica del territorio.

Online exhibition: ‘‘170.000 b.p. at Poggetti Vecchi. Neanderthal and the elephants in Maremma, Tuscany. A climate challenge’’

  The comprehension of the mechanism behind the climate crisis and its effects on the environment, economy, and society is becoming crucial these days. To better understand and interpret this phenomenon, it is essential to investigate the man-environment relationship since the ancient prehistoric times by verifying how the earliest communities interacted with their ecosystem and […]

X Annual Meeting of Prehistory and Protohistory

X ANNUAL MEETING OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY Copper Age and Early Bronze Age burials: new discoveries 9th-10th June 2021: 2.30-6.30 p.m.   The meeting will be held online. Soon we will publish the connecting link to sessions.   Abstract Book_IAPP10_Verona 2021

ONLINE EXHIBITION Porto Badisco on the 50th anniversary of the discovery

The virtual exhibition “Porto Badisco in the fiftieth anniversary of discovery. A visit to the prehistoric sanctuary through the Paolo Graziosi’s photos” was inaugurated on Wednesday 11 November.
It was realized as part of the project “Virtual Accessibility to the IIPP historical archive”, “Cultural Laboratories” announcement of the CR Florence Foundation.
watch TRAILER ITA TRAILER ENG
inaugural speech of Monica Miari, IIPP President
inaugural speech of Carlo Sisi, Director of CR Florence FoundationTechnical Art Commission
Visit Instructions
VIEW THE EXHIBITION
Download the Guide for the virtual exhibition “Porto Badisco in the fiftieth anniversary of discovery”

VI IAPP – Abstract Book

VI Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria “HEARTHS, OVENS AND KILNS FROM THE NEOLITHIC TO THE IRON AGE: Understanding domestic and craft activities through the study of the pyrotechnological features and combustion residues” Venerdì 29 marzo 2019, ore 9:00 Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Aula Prodi Piazza S. Giovanni in Monte, 2 […]

Elezioni delle cariche sociali IIPP 2018

Assemblea del 7 marzo 2018: risultati delle votazioni

Votanti: 169

ELENCO DEGLI ELETTI, IN CARICA FINO AL 7 MARZO 2021

Presidente
Monica Miari (103 voti)

Consiglio Direttivo
Maria Bernabò Brea (88 voti)
Massimo Cultraro (69 voti)
Francesco Rubat Borel (61 voti)
Carlo Lugliè (59 voti)
Fabio Negrino (56 voti)
Filippo Maria Gambari (41 voti)
Andrea De Pascale (37 voti)
Massimo Tarantini (34 voti)

Ringraziamo tutti i Soci che hanno partecipato all’Assemblea elettiva e il Prof. David Caramelli per averci messo a disposizione l’Aula 1 del Dipartimento di Antropologia

Codice Fiscale: 01322310481 Powered by Webshop – Web Agency Pescara