“Geo-Archaeological sites
in the Context of Territorial Management: approaches and Perspectives”
Call for Papers – Submit abstracts (for articles or posters) by May 20, 2025
La conferenza internazionale NeoAlps26, che si terrà a Sion DAL 7 AL 10 ottobre 2026
Dal 28 al 30 maggio 2025 avrà luogo il congresso online di AMARCH2025 – Non solo con i geni: DNA antico e nuove metodologie in bioarcheologia
Sono online su YouTube i video degli interventi dell’IIPP, che quest’anno ha partecipato al Comics&Science 2024.
la Metal Ages Comission uispp terrà il suo meeting annuale a Firenze. La deadline per l’invio dei contributi è il 28 giugno.
XIII IAPP, Incontri Annuali di Preistoria e Protostoria al Parco Archeologico delle Isole Eolie, Museo Luigi Bernabò Brea a Lipari. Si terrà il 6 luglio 2024 dalle 9.30 alle 19.00.
Primo Congresso GIGA (Gruppo Italiano Giovani Antropologǝ), si terrà il 2 e 3 settembre 2024 presso la Sapienza Università di Roma.
XIII IAPP, Incontri Annuali di Preistoria e Protostoria al Parco Archeologico delle Isole Eolie, Museo Luigi Bernabò Brea a Lipari. Si terrà il 6 luglio 2024 dalle 9.30 alle 19.00.
Il 16 aprile 2024 si terrà al Museo di Sant’Eustorgio, la Giornata di studi “Alla ricerca di Dio. Il Sacro nelle culture precristiane ”
La Scuola AMARCH 2024 si concentra sull’evoluzione della pirotecnologia attraverso studi archeologici. Esamina gli effetti del riscaldamento su vari materiali e studia i prodotti della combustione. Si approfondisce la ricostruzione delle sequenze pirotecnologiche con metodologie specifiche. Organizzata dall’Università di Trento, coinvolge studenti e giovani ricercatori senza requisiti tecnici specifici. Obiettivo: comprendere casi studio dall’età preistorica al Medioevo, offrendo una prospettiva ampia e interdisciplinare sul ruolo cruciale del fuoco nella storia umana.