Pubblichiamo la graduatoria della selezione di tre giovani per il progetto del Servizio civile regionale “Arte preistorica in biblioteca e negli archivi. Conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario dell’IIPP”
Con decreto n° 6315 del 8 aprile 2021 dalla Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì sono stati messi a bando e approvati i progetti di Servizio Civile Regionale nella Regione Toscana finanziati con il POR FSE 2014/2020 – Asse A.2.1.3.B.
I giovani che hanno presentato domanda per il progetto dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria “Arte preistorica in biblioteca e negli archivi. Conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario dell’IIPP” sono invitati a presentarsi per il colloquio di selezione mercoledì 23 giugno 2021 presso la sede operativa dell’Istituto in via della Pergola, 65 – 50121 Firenze, presso cui dovranno prestare servizio i candidati selezionati.
Gli orari dei colloqui saranno:
– dalle ore 10.00 cognomi da A a D
– dalle ore 11:30 cognomi da F a I
– dalle ore 14:30 cognomi da L a M
– dalle ore 16:00 cognomi da S a Z
AVVISO PER LA SELEZIONE DI 2.639 GIOVANI DA IMPIEGARE NEI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE DEL BANDO 2018 – 1a PROROGA – NELLA REGIONE TOSCANA, DI CUI AL DECRETO DIRIGENZIALE 4993/2018 FINANZIATO CON RISORSE FSC 2014/2020
Il bando, emanato con decreto decreto n° 6315 del 8 aprile 2021 dalla Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì, è attivo dal 29 aprilea partire dalle ore 8.00 fino al28 maggio 2021 ore 14.00
Sono 3 i giovani che potranno svolgere un’ importante esperienza formativa attraverso un periodo di Servizio Civile della durata di 12 mesi presso l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, con un contributo mensile di 433,80 euro.
Il progetto “Arte preistorica in biblioteca e negli archivi. Conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario dell’IIPP” ha come obiettivo il completamento della catalogazione del patrimonio librario e il riversamento dei dati bibliografici in SBN, al fine di rendere fruibile al pubblico di specialisti e non, un quadro completo sulle pubblicazioni in materia preistorica, con particolare attenzione al corpus sull’arte preistorica italiana. Sarà inoltre possibile completare l’acquisizione digitale dei documenti fotografici, prevedendo anche la catalogazione delle fotografie, al fine di rendere disponibile online l’archivio fotografico IIPP. IL PROGETTO DELL’IIPP
Costituiranno titoli preferenziali eventuale esperienza pregressa nel settore Biblioteche e Archivi e/o laurea almeno triennale in Lettere e Filosofia, Beni Culturali, Archivistica e Biblioteconomia. Nella valutazione si terrà anche conto di un eventuale percorso formativo nei settori disciplinari LANT/01 PREISTORIA E PROTOSTORIA o BIO/08 ANTROPOLOGIA.
CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA
Possono partecipare alla selezione tutte le persone, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda:
– siano regolarmente residenti, domiciliati o soggiornanti in Toscana;
– siano in età compresa fra diciotto e ventinove anni (ovvero fino al giorno antecedente il compimento del trentesimo anno);
– siano disoccupati, inattivi;
– siano in possesso di idoneità fisica;
– non abbiano riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo. Può fare domanda chi sta frequentando un corso di studi di qualunque tipologia.
Tutti i requisiti, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti sino al termine del servizio. Non possono presentare domanda coloro che abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile (regionale o nazionale) o che abbiano avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l’ente che realizza il progetto.
COME PRESENTARE DOMANDA?
La domanda, corredata dal curriculum vitae (datato e firmato in forma autografa), può essere presentata esclusivamente on-line, collegandosi alla piattaforma dedicata.
È possibile compilare la domanda attraverso due modalità:
1. collegandosi al link tramite carta sanitaria elettronica rilasciata da Regione Toscana (CNS) e un lettore smart card;
2. accedendo al link senza carta sanitaria e seguendo le istruzioni per la compilazione (in questo caso è necessario allegare alla domanda copia fronte retro di un documento di identità in corso di validità).
Per informazioni su come presentare domanda, è possibile consultare le “Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile”.
Una volta inviata la domanda, il giovane riceverà, all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di presentazione della candidatura, una mail di conferma dell’invio della domanda e conseguente ricezione della stessa da parte dell’ente titolare del progetto selezionato.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un solo progetto di Servizio Civile.
Termini di presentazione della domanda
La candidatura può essere inviata dal 29 aprile a partire dalle ore 8.00 fino al 28 maggio 2021ore 14:00.
N.B. Una volta scaduto il bando, i giovani che hanno presentato domanda dovranno rivolgersi direttamente all’ente titolare del progetto prescelto per informazioni sulla tempistica delle selezioni e sui risultati delle stesse.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.