News, Eventi, Mostre

Qui trovi tutte le news, mostre ed eventi organizzati dall'Istituto.

Summer school nazionale di tecnologia litica

La Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizza la prima summer school nazionale di tecnologia litica.

La scuola è rivolta a studenti di archeologia triennali o magistrali, di Scienze Archeologiche, Scienze Naturali, Biologiche e della Terra, dottorandi, archeologi professionisti, operatori culturali o museali.

Di seguito la locandina con le informazioni sulle finalità dell’iniziativa, il programma, la logistica, i costi e le modalità di iscrizione.

Clicca qui per la Locandina

Nemesis: Fundings for Study trips – 4 Grants

From the Atlantic to the Black Sea, European territories and societies in the Iron Age

Funding of study trips concerning the archaeology of the European Iron Age

NEMESIS is an International Network of archaeologists working on the Iron Age funded by CNRS. It was founded to facilitate discussions and exchanges in order to boost the preparation of research programs of international scope.
NEMESIS offers grants to facilitate study trips within the European area. These grants are for researchers and student researchers. For this first call, four grants are envisaged.

Please find attached the call for application

Deadline: 15 September 2022

Job Advertisement – PostDoc fellowship, Universitè de Bordeaux

Postdoctoral Fellowship in Agent-Based Modeling (ABM) applied to the Urban Phenomenon

The GPR (Grand Programme de Recherche) ‘Human Past’ is an interdisciplinary research project supported by the University of Bordeaux’s Initiative d’Excellence. ‘Human Past’ gathers ~110 researchers from 3 laboratories (PACEA, AUSONIUS, and Archéosciences Bordeaux) affiliated with the University of Bordeaux (UB) and the University of Bordeaux Montaigne (UBM). Our expertise combines Biological Anthropology, Classical and Medieval Archaeology, Prehistory, Protohistory, History, Epigraphy, Archaeometry, Geochronology and Computer Science Applications to Cultural Heritage.

Please find attached the call for application

Submission deadline: before midnight, October 30, 2022.

Summer School ‘‘Il tempo del legno” – AMARCH2022

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla Summer School ”Il tempo del legno: Analisi sui Materiali per l’ARCHeologia e i beni culturali” – AMARCH2022.
Il corso si terrà dal 24 maggio al 27 maggio 2022 presso Palazzo Paolo Prodi (Via Tommaso Gar 14) a  Trento.
Si tratta della quarta edizione dedicata all’ “Analisi sui Materiali per l’Archeologia e i Beni Culturali – AMARCH2022”.
Il corso si concentrerà sul legno, materiale fondamentale per l’archeologia e per la conservazione e protezione dei beni culturali, con un particolare focus sulla dendrocronologia A completamento del programma, verranno presentate alcune tecniche di analisi chimico-fisiche, quali la risonanza magnetica nucleare, estremamente efficace nello studio del legno e dei prodotti pensati per la sua protezione e il suo consolidamento.
La Scuola è organizzata dal Laboratorio Bagolini di Archeologia, Archeometria e Fotografia del Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm), nell’ambito del Progetto “Dipartimento di Eccellenza” del Dipartimento di Lettere e Filosofia, e dal Laboratorio Beni Culturali del Dipartimento di Ingegneria Industriale, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento.

La Scuola è destinata a giovani ricercatrici e ricercatori che operano nel campo della ricerca archeologica e dei beni culturali, con particolare riguardo per: PhD e Master student, ricercatrici e ricercatori di Enti Museali e Soprintendenze.

Le lezioni si terranno in italiano e non è richiesta una preparazione tecnico-scientifica a livello accademico, bensì una buona conoscenza dei principi di chimica e fisica a livello di scuola superiore.

E’ possibile iscriversi entro  lunedì 9 maggio, ore 12.00.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a cliccare QUI

Aperte le iscrizioni per partecipare agli scavi del Cimitero di Atella

Sono aperte le iscrizioni per prendere parte alla missione di scavo 2022 sul sito paleolitico del Cimitero di Atella che avrà luogo dal 15 luglio al 15 agosto.

Per fare richiesta è necessario inviare una una email con una breve presentazione allegando anche il curriculum.

Il termine per fare domanda è fissato al 30 aprile 2022.

Per i recapiti e ulteriori informazioni sullo scavo e sui requisiti si invita a scaricare il modulo da QUI.

Dal 2022 l’IIPP si è affiliato all’UISPP

Negli ultimi anni l’IIPP si è fortemente impegnato nell’allargare e consolidare il proprio network di ricerca internazionale. Per questo motivo l’Assemblea dei soci IIPP ha dato mandato al Consiglio Direttivo di associare l’IIPP all’UISPP – Union Internationale des Sciences Préhistoriques et Protohistoriques – International Union of Prehistoric and Protohistoric Sciences – attraverso una adesione Istituzionale. L’UISPP offre infatti alle Istituzioni un’associatura che comprende 8 iscrizioni come socio ordinario e 5 associature “junior” destinate ai dottorandi.
I membri beneficiari sono entrati nelle Commissioni Scientifiche di interesse specifico e potranno co-organizzare un Colloquio scientifico all’anno con la possibilità di pubblicare gli atti in monografie con la casa editrice Archaeopress, nella rivista UISPP Journal o in altre riviste peer reviewed.
I membri hanno inoltre accesso libero a tutti i pdf delle edizioni UISPP (atti dei Congressi mondiali e dei Colloqui delle Commissioni e i numeri dello UISPP Journal).

Con riferimento al bando pubblicato sul sito istituzionale IIPP al seguente link: https://www.iipp.it/bando-per-lattribuzione-di-iscrizioni-triennali-alluispp/
sulla base delle valutazioni espresse dai Consiglieri IIPP, sono risultati ammessi:

Soci IIPP – Commissioni UISPP di riferimento
– Alberta Arena – Archaeometry of Pre- and Protohistoric Inorganic Artifacts, Materials and Technologies
– Paola E. Bianchi – Preventive Archaeology
– Elisa Dalla Longa – Metal Ages in Europe and the Mediterranean
– Cristiano Putzolu – Theory and method in Landscape archaeology
– Giulia Ricci – Upper Palaeolithic of Eurasia
– Francesco Rubat Borel – Human Occupations in Mountain Environnments

Dottorandi e assegnisti di ricerca – Commissioni UISPP di riferimento
– Federico Polisca – Metal Ages in Europe and the Mediterranean / Pyroarchaeology
– Agostino Sotgia – Theory and method in Landscape archaeology
– Valeria Tiezzi – Archaeometry of Pre- and Protohistoric Inorganic Artifacts, Materials and Technologies
– Michele Truffi – History of Archaeology

Membri interni – Commissioni UISPP di riferimento
– Biancamaria Aranguren (senior) – Pyroarchaeology
– Maja Gori (senior) – Archaeological Methods and Theory: Formalization, quantification, mathematics and computerization
– Silvia Florindi (junior) – Archaeological heritage policies and management structures

Elenco dei candidati selezionati dal CD IIPP per l’adesione triennale UISPP

Negli ultimi anni l’IIPP si è fortemente impegnato nell’allargare e consolidare il proprio network di ricerca internazionale. Per questo motivo il Consiglio ha deciso di associare l’IIPP all’UISPP – International Union of Prehistoric and Protohistoric Sciences – Union Internationale des Sciences Préhistoriques et Protohistoriques – attraverso una adesione Istituzionale. L’UISPP offre infatti alle Istituzioni un’associatura che comprende 8 iscrizioni come socio ordinario e 5 associature “junior” destinate ai dottorandi.
I membri beneficiari entreranno nelle Commissioni Scientifiche (31 più la Commissione Prähistorische Bronzefunde), e potranno co-organizzare un Colloquio scientifico all’anno con la possibilità di pubblicare gli atti in monografie con la casa editrice Archaeopress, nella rivista UISPP Journal o in altre riviste peer reviewed.
I membri hanno inoltre accesso libero a tutti i pdf delle edizioni UISPP (atti dei Congressi mondiali e dei Colloqui delle Commissioni e i numeri dello UISPP Journal).

Con riferimento al bando pubblicato sul sito istituzionale IIPP al seguente link: https://www.iipp.it/bando-per-lattribuzione-di-iscrizioni-triennali-alluispp/
sulla base delle valutazioni espresse dai Consiglieri IIPP, sono risultati ammessi:

Soci IIPP – Commissioni UISPP di riferimento
– Alberta Arena – Archaeometry of Pre- and Protohistoric Inorganic Artifacts, Materials and Technologies
– Paola E. Bianchi – Preventive Archaeology
– Elisa Dalla Longa – Metal Ages in Europe and the Mediterranean
– Cristiano Putzolu – Theory and method in Landscape archaeology
– Giulia Ricci – Upper Palaeolithic of Eurasia
– Francesco Rubat Borel – Human Occupations in Mountain Environnments

Dottorandi e assegnisti di ricerca – Commissioni UISPP di riferimento
– Federico Polisca – Metal Ages in Europe and the Mediterranean / Pyroarchaeology
– Agostino Sotgia – Theory and method in Landscape archaeology
– Valeria Tiezzi – Archaeometry of Pre- and Protohistoric Inorganic Artifacts, Materials and Technologies
– Michele Truffi – History of Archaeology

Membri interni – Commissioni UISPP di riferimento
– Biancamaria Aranguren (senior) – Pyroarchaeology
– Maja Gori (senior) – Archaeological Methods and Theory: Formalization, quantification, mathematics and computerization
– Silvia Florindi (junior) – Archaeological heritage policies and management structures

Bando per l’attribuzione di iscrizioni triennali all’UISPP

Bando per l’attribuzione di 6 iscrizioni triennali da socia/o ordinaria/o e di 4 iscrizioni triennali per dottorande/i all’UISPP tramite l’adesione dell’IIPP al UISPP come socio istituzionale

Negli ultimi anni l’IIPP si è fortemente impegnato nell’allargare e consolidare il proprio network di ricerca internazionale. Per questo motivo il Consiglio ha deciso di associare l’IIPP all’UISPP – International Union of Prehistoric and Protohistoric Sciences – Union Internationale des Sciences Préhistoriques et Protohistoriques – attraverso una adesione Istituzionale. L’UISPP offre infatti alle Istituzioni un’associatura che comprende 8 iscrizioni come socio ordinario e 5 associature “junior” destinate ai dottorandi.
Il Consiglio ha stabilito di destinare 6 iscrizioni ai Soci dell’IIPP e 4 a dottorandi e assegnisti di ricerca secondo le modalità indicate qui di seguito.
I membri beneficiari potranno entrare nelle Commissioni Scientifiche (31 più la Commissione Prähistorische Bronzefunde), e co-organizzare un Colloquio scientifico all’anno con la possibilità di pubblicare gli atti in monografie con la casa editrice Archaeopress, nella rivista UISPP Journal o in altre riviste peer reviewed. I membri hanno inoltre accesso libero a tutti i pdf delle edizioni UISPP (atti dei Congressi mondiali e dei Colloqui delle Commissioni e i numeri dello UISPP Journal).
L’elenco delle commissioni si trova qui: https://uispp.org/commissions/scientific
Gli eventi scientifici dell’UISPP hanno sempre tre lingue ufficiali: inglese, francese e la lingua del paese ospitante. Maggiori informazioni sull’UISPP possono essere trovate qui: https://www.uispp.org
SCARICA IL BANDO COMPLETO

Codice Fiscale: 01322310481 Powered by Webshop – Web Agency Pescara