News, Eventi, Mostre

Qui trovi tutte le news, mostre ed eventi organizzati dall'Istituto.

X IAPP Verona: Sepolture tra Età del Rame e Bronzo Antico – modifica mail

Si segnala che la mail corretta per l’invio delle proposte è iapp.verona2021@gmail.com e non iapp.verona@gmail.com , come precedentemente indicato

X Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria – 10th Annual Meeting of Prehistory and Protohistory
Sepolture tra Età del Rame e Bronzo Antico:nuove scoperte – Copper Age and Early Bronze burials: new discoveries
Verona, giovedì – venerdì 9-10 giugno 2021 – Verona Thursday – Friday 9th-10th of June 2021
Si invitano gli studiosi che intendono presentare proposte ad inviare entro il 15 marzo 2021, all’indirizzo iapp.verona2021@gmail.com, un abstract in italiano e in inglese di lunghezza compresa tra 3.000 e 5.000 battute – We invite the scholars who intend to participate to send an 3.000-5.000 words abstract (both in Italian and English) at the email address iapp.verona2021@gmail.com by March 15th, 2021

CALL FOR PAPERS – ITA
CALL FOR PAPERS – ENG 

VIII IAPP Verucchio – RIMANDATO

A seguito del DPCM appena pubblicato, comunichiamo che gli enti organizzatori, sentito anche il Comitato Scientifico dello 8° IAPP in programma a Verucchio per il prossimo 23 e 24 ottobre, hanno stabilito di rimandare il convegno a data da destinarsi, la prima utile che sarà possibile mettere in calendario compatibilmente con altre iniziative analoghe.
Siamo consapevoli che lo sforzo da parte di tutti è stato notevole, che qualcuno si era già organizzato per soggiornare a Verucchio e siamo rammaricati per questo inconveniente; d’altra parte la natura del convegno, estremamente incentrata sul dibattito, e l’occasione per il Museo e per la comunità locale di ospitare tale iniziativa, soprattutto in tempi come questi, fanno prevalere la soluzione scelta.
La speranza condivisa è di poterci aggiornare nel più breve tempo possibile, con l’impegno a perfezionare ulteriormente l’organizzazione e l’accoglienza in modo da favorire una ancora più ampia partecipazione.
Elena Rodriguez, Paolo Boccuccia e Tiziano Trocchi

 

VIII IAPP – Verucchio, Venerdì 23/10-Sabato 24/10 2020
Le deposizioni infantili nelle età del bronzo e del ferro. Per una lettura integrata tra archeologia e bioarcheologia/ Child Depositions in the Bronze and Iron Age. An integrated interpretation between archaeology and bioarchaeology

23-24 ottobre 2020 / 23-24th October 2020
Museo Civico Archeologico Verucchio
Via Sant’Agostino 14 – Verucchio (RN)
www.museoarcheologicoverucchio.it

PROGRAMMA DEFINITIVO
ABSTRACT BOOK

VIII IAPP – Le deposizioni infantili nelle età del bronzo e del ferro. Per una lettura integrata tra archeologia e bioarcheologia


VIII IAPP – Le deposizioni infantili nelle età del bronzo e del ferro. Per una lettura integrata tra archeologia e bioarcheologia
24 ottobre 2020 / 24th October 2020
h. 9.30 – 18.30
Museo Civico Archeologico Verucchio
Via Sant’Agostino 14 – Verucchio (RN)

IAPP Verucchio – I circolare

Sperimentare la Preistoria con l’IIPP a Tourisma

TOURISMA 2020 – Firenze
Venerdì 21 febbraio 2020
Sala Onice 14:00 – 18:30
SPERIMENTARE LA PREISTORIA
Giochi, laboratori e strategie didattiche
PROGRAMMA
Accreditato come corso di formazione per docenti sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR
A cura di IIPP Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria in collaborazione con Soprintendenza ABAP di Firenze, Pistoia e Prato
Presentazione del nuovo portale Open Prehistory realizzato con Fondazione CR Firenze e MIUR

LIV Riunione Scientifica IIPP a Roma – Abstract book, programma e iscrizioni

Archeologia del cambiamento. Modelli, processi, adattamenti nella Preistoria e Protostoria
Roma – Museo delle Civiltà, Piazza G. Marconi 14, Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”
23-26 ottobre 2019

Archaeology of change. Models, processes, adaptations in Prehistory and Protohistory
Roma – Museo delle Civiltà, Piazza G. Marconi 14, Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”
23-26 October 2019

Scarica l’ABSTRACT BOOK

Scarica il PROGRAMMA

Ricorda di compilare e inviare la SCHEDA DI ISCRIZIONE e la ricevuta del pagamento a iipp@iipp.it e a riunsc2019@gmail.com
I poster dovranno essere 100 h x 70 cm

La LIV Riunione Scientifica si svolgerà nella sala conferenze del Museo delle Civiltà – Museo Preistorico Etnografico “L. Pigorini”, in piazza G. Marconi 14, Roma EUR.
Per raggiungere il Museo delle Civiltà: metro B blu, direzione Laurentina, discesa alle fermate EUR Palasport o EUR Fermi, proseguire a piedi in direzione centro di Roma per circa 200 m
Il Museo delle Civiltà offre ai partecipanti:
ingresso gratuito al Museo
coffee-break alla mattina e al pomeriggio dei giorni di convegno, pranzo di giovedì 24 e venerdì 25

L’ingresso alla sala conferenze è limitato agli iscritti alla Riunione Scientifica. 
Per gli altri partecipanti sarà disponibile la proiezione in streaming della Riunione in una sala adiacente.

Venerdì 25 ottobre si svolgerà lo sciopero generale, ma sarà comunque possibile raggiungere la sede del convegno con i mezzi pubblici nelle fasce 5.30-8.30 e 17.30-20.00, in cui il servizio sarà garantito.
Arrivando e andandosene in quegli orari è quindi possibile raggiungere l’EUR con la metro B
La conferenza del prof. Francesco Remotti, “L’impero dell’identità, la vita nascosta delle somiglianze” si terrà mercoledì 23 alle ore 20.30 presso il Museo di Arti e Tradizioni Popolari, in piazza Marconi (di fronte al Museo Pigorini)
La sera di giovedì 24 alle ore 20.30 presso il Museo Pigorini si svolgeranno attività scientifiche il cui programma sarà inviato al più presto.
Il Museo delle Civiltà fa così fronte alla modifica del programma per lo sciopero dei trasporti comunali di venerdì 25, arricchendo l’offerta per la Riunione Scientifica.

LIV Riunione Scientifica IIPP – Roma 2019

E’ disponibile il programma completo della LIV Riunione Scientifica IIPPArcheologia del cambiamento. Modelli, processi, adattamenti nella Preistoria e Protostoria
che si svolgerà a Roma, presso il Museo delle Civiltà, dal 23 al 26 ottobre 2019.
LIV RS IIPP PROGRAMMA

In allegato anche la scheda d’iscrizione da compilare e restituire a riunsc2019@gmail.com e a iipp@iipp.it (comprensiva dell’attestazione di pagamento) entro il 30 settembre 2019 per beneficiare della quota ridotta (secondo le modalità indicate nella scheda stessa).
Tutti coloro che intendono partecipare alla Riunione Scientifica 2019, compresi gli autori degli interventi e dei poster, sono tenuti ad iscriversi e a pagare la quota di iscrizione
SCHEDA DI ISCRIZIONE PDF STATICO
SCHEDA DI ISCRIZIONE PDF MODIFICABILE

VII IAPP – Preistoria e protostoria in ambiente montano

VII Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria
Preistoria e protostoria in ambiente montano: scoperte e ricerca territoriale, tutela e valorizzazione

Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”
Piazzale Monte dei Cappuccini 7, Torino
Venerdì 7 giugno 2019: h. 10.00 – 19.30

PROGRAMMA

Scarica l’ABSTRACT BOOK

Segreteria organizzativa: iapp.montagna@gmail.com

Il Museo Nazionale della Montagna si trova al Monte dei Cappuccini, un’altura che domina il centro storico di Torino, al di là di Piazza Vittorio Veneto e il Po, sopra la chiesa della Gran Madre http://www.museomontagna.org
Piazzale Monte dei Cappuccini 7, tel. 011.66.04.104

 

 

 

 

Per raggiungere il Museo:
– dalla stazione FS Porta Susa, linee 13 o 56, da piazza XVIII Dicembre a piazza Gran Madre
– dalla stazione FS Porta Nuova, linea 61, da via Nizza a fermata Gran Madre
Da piazza Gran Madre per salire al Monte dei Cappuccini, il monastero cinquecentesco che ospita il Museo: a sud della chiesa della Gran Madre (a destra se guardate la facciata della chiesa dalla forma che si ispira al Pantheon, dando le spalle al Po), prendete via Bonsignore, girate a sinistra in via Gioannetti e risalite, finché al termine della strada a destra prendete la Salita al CAI Torino.
Il Museo ed il Monte dei Cappuccini sono indicati con cartelli sulla strada.

VI IAPP – Abstract Book

VI Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria FOCOLARI, FORNI E FORNACI TRA NEOLITICO ED ETÀ DEL FERRO Comprendere le attività domestiche e artigianali attraverso lo studio delle installazioni pirotecnologiche e dei residui di combustione Venerdì 29 marzo 2019, ore 9:00 Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Aula Prodi Piazza S. Giovanni in Monte, […]

Codice Fiscale: 01322310481 Powered by Webshop – Web Agency Pescara