Mercoledì 11 novembre alle 15 si inaugura la mostra virtuale
Porto Badisco nel cinquantenario della scoperta. Una visita nel santuario preistorico attraverso le foto di Paolo Graziosi
realizzata nell’ambito del progetto Accessibilità virtuale all’Archivio storico IIPP bando “Laboratori culturali” della Fondazione CR Firenze
guarda TRAILER ITA TRAILER ENG
discorso inaugurale di Monica Miari, Presidente IIPP
discorso inaugurale di Carlo Sisi, Direttore Commissione tecnica Arte Fondazione CR Firenze
Istruzioni per la visita
VISITA LA MOSTRA
scarica la Guida alla Mostra Virtuale Porto Badisco nel cinquantenario della scoperta
Progetti IIPP
Scienze per la Preistoria – sintesi dei risultati
E’ uscito il secondo fascicolo della Collana I progetti dell’Istituto in cui sono sintetizzati i risultati ottenuti grazie al Progetto IIPP “Scienze per la Preistoria”
ISBN 978-88-6045-081-4
Scienze per la Preistoria- DOWNLOAD
Nuovi volumi su Open Prehistory
In occasione della X edizione de Il Maggio dei Libri – “Se leggo scopro” e aderendo alle campagne di MiBACT e Regione Toscana per promuovere la lettura a casa, l’ IIPP mette a disposizione sulla piattaforma Open Prehistory una serie di importanti contributi, molti dei quali esauriti nel formato cartaceo da diversi anni.
– Atti della XXXI Riunione Scientifica “La Valle d’Aosta nel quadro della Preistoria e Protostoria dell’arco alpino centro-occidentale” – Scarica il volume
– Atti della XXXV Riunione Scientifica “Le comunità della Preistoria italiana. Studi e ricerche sul Neolitico e le Età dei metalli” Vol I e II – Scarica i volumi
– “Archeologia in Valle Lagorara. Diecimila anni di storia intorno a una cava di diaspro” – collana Origines – Scarica il volume
Open Prehistory – Il nuovo portale dell’IIPP
Durante l’Assemblea dei Soci del 6 dicembre scorso, è stata presentata la prima versione del nuovo portale dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria “Open Prehistory | Materiali e contenuti digitali per la Preistoria“.
Open Prehistory è una piattaforma di condivisione di materiali e contenuti digitali sulla e per la Preistoria ideata dall’IIPP e realizzata grazie ai contributi della Fondazione CR Firenze e del MIUR.
La piattaforma sarà presentata ufficialmente al pubblico durante il workshop dell’IIPP “Sperimentare la Preistoria“, il 21 febbraio 2020 dalle 14.30 alle 18.30 al Tourisma 2020, Firenze.
Visita in anteprima il portale Open Prehistory alla pagina www.openprehistory.org
Poggetti Vecchi a SuperQuark
Mercoledì 7 agosto andrà in onda a Superquark, su Rai 1 dalle ore 21.25, un servizio sul sito di Poggetti Vecchi e il progetto IIPP sui manufatti in legno neandertaliani scoperti in questo sito.
Leggi il COMUNICATO STAMPA
Per rivedere il servizio mandato in onda CLICCA QUI
Bando di concorso per progetti didattici IIPP – RETTIFICA
L’IIPP, nell’ambito del suo impegno per una maggiore e più corretta diffusione della preistoria e della protostoria nella società italiana, ha promosso una nuova collana di pubblicazioni dedicata alla didattica nelle scuole e come supporto nella didattica museale. La collana “+ Preistoria | Quaderni didattici dell’IIPP” si propone sia di fornire materiale utile allo svolgimento di attività didattiche nelle scuole e nei musei, sia di costituire un luogo di riflessione e confronto.
Pertanto l’Istituto bandisce un concorso per due progetti didattici sotto forma di laboratori o percorsi tematici, inerenti a tematiche generali sulla preistoria e la protostoria.
I due progetti selezionati verranno pubblicati nella nuova collana dell’IIPP come edizione digitale.
I vincitori del concorso riceveranno inoltre un attestato e una selezione di cinque pubblicazioni dell’IIPP, a scelta tra quelle disponibili.
La proposta di progetto dovrà essere presentata entro il 15 settembre.
Entro la fine di settembre verrà data comunicazione dei progetti vincitori, che dovranno essere consegnati completi per la stampa entro il 15 novembre 2019.
Tutte le informazioni sono disponibili nel Bando_concorso_PiuPreistoria_RETTIFICA
Servizio Civile Regionale – Il progetto IIPP – SCADENZA PROROGATA
Con decreto n.6584 del 29-04-2019 sono stati messi a bando e approvati i progetti di Servizio Civile Regionale nella Regione Toscana finanziati con il POR FSE 2014/2020 – Asse A.2.1.3.B.
Il bando, promosso dalla Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì, è attivo dal 9 maggio fino al 28 giugno 2019 ore 14.00 (scadenza prorogata).
Sono 3 i giovani che potranno svolgere un’ importante esperienza formativa attraverso un periodo di Servizio Civile della durata di 12 mesi presso l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, con un contributo mensile di 433,80 euro.
Il progetto “Arte preistorica in biblioteca e negli archivi. Conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario dell’IIPP” ha come obiettivo il completamento della catalogazione del patrimonio librario e il riversamento dei dati bibliografici in SBN, al fine di rendere fruibile al pubblico di specialisti e non, un quadro completo sulle pubblicazioni in materia preistorica, con particolare attenzione al corpus sull’arte preistorica italiana. Sarà inoltre possibile completare l’acquisizione digitale dei documenti fotografici, prevedendo anche la catalogazione delle fotografie, al fine di rendere disponibile online l’archivio fotografico IIPP.
Costituirà titolo preferenziale la laurea almeno triennale in Lettere e Filosofia, Beni Culturali, Archivistica e Biblioteconomia. Nella valutazione si terrà anche conto di un eventuale percorso formativo nei settori disciplinari LANT/01 PREISTORIA E PROTOSTORIA o BIO/08 ANTROPOLOGIA.
La Fragilità del Segno alla Rassegna del Cinema Archeologico di Belgrado
Si svolgerà dal 2 al 9 aprile prossimi la XX Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Belgrado, organizzata dal Museo Nazionale di Belgrado in collaborazione con principali istituzioni culturali serbe e internazionali attive nella capitale serba. La Rassegna offre agli esperti del settore e al vasto pubblico di appassionati la possibilità di conoscere le produzioni più recenti nel settore dell’archeologia e delle discipline affini.
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, uno dei principali promotori della Rassegna fin dalla prima edizione, presenta quattro documentari italiani messi a disposizione dell’IIC Belgrado dai loro autori grazie alla Dott.ssa Alessandra Cattoi e alla preziosa collaborazione della Fondazione Museo Civico di Rovereto, dei Musei Reali di Torino, dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, dell’Altair4 Multimedia, della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali della provincia di Catania e della Casa di produzione Karel.
Per maggiori informazioni visita la pagina del Ministero degli Affari Esteri
Vai alla pagina della Rassegna
Segni dalla Preistoria – Presentazione del progetto Fondazione CR Firenze
Il 14 marzo, alle ore 17.30, presso la Fondazione Biblioteche della Cassa di Risparmio di Firenze, si terrà la presentazione del volume e del video realizzati nell’ambito del progetto “Percorsi didattici nell’arte preistorica italiana nell’archivio IIPP“.
PROGRAMMA