News, Eventi, Mostre

Qui trovi tutte le news, mostre ed eventi organizzati dall'Istituto.

Filippo Nissardi e l’archeologia sarda tra fine Ottocento e inizi Novecento

Cagliari, Cittadella dei Musei, 2-3 dicembre 2022

Il convegno, organizzato congiuntamente dai due Atenei sardi e dal Segretariato regionale del MIC, coincide con la ricorrenza dei 100 anni dalla scomparsa di Filippo Nissardi ed è incentrato su approfondimenti relativi alla sua attività e al contributo dato agli studi di archeologia sarda, nella convinzione che l’analisi delle fonti documentarie relative alla storia delle ricerche risulti imprescindibile per una ricostruzione corretta di contesti, siti e collezioni museali.

La figura di Nissardi rappresenta ancora oggi un punto di riferimento per gli studi sull’archeologia della Sardegna; la sua indefessa attività, svolta tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi del Novecento all’interno degli uffici delle Antichità e Belle Arti, ha riguardato tematiche centrali nello studio del patrimonio archeologico sardo e, in particolare, di quello di ambito pre-protostorico.

Il convegno, si terrà a Cagliari, nella Cittadella dei Musei, in modalità mista in collegamento sulla piattaforma Teams
Per ulteriori informazioni: cdelvais@unica.it, depalmas@uniss.it

PROGRAMMA

Call for papers EEPB 2023

Time is running, Christmas is coming and we would like to share with you the EEPB 2023 Call for Papers once again, with the updated scientific committee.

The Doctoral Meetings are a great venue for researchers early in their careers. You can discuss new methods, theories, and results from your PhD research. All presentations are by ECRs, so it is less intimidating than presenting at big conferences. This can be a valuable practice to improve your presentation skills. And you will get lots of questions and constructive feedback on top that might help with writing up your research.
In this regard, we specifically welcome proposals from young researchers from all over Europe, specifically according to this year’s theme we would like to hear colleagues from Scandinavian and Eastern European countries and those studying Museology. But every researcher who works on any of the themes is welcome to send an abstract.

Please share widely. The aim is to have a variety of speakers from all corners of Europe with diverse backgrounds to discuss the concept of Protohistory from different perspectives.

You are all welcome, share and apply!
See you in Bibracte from 13 to 15 March 2023!

 

Call for papers EEPB 2023

Appel à communications EEPB 2023

CONNESSIONI. Oggetti, saperi, parole, culture e civiltà

Convegno Scientifico Internazionale nel ricordo di Filippo Maria Gambari a due anni dalla sua scomparsa

16 – 18 novembre 2022
Museo delle Civiltà – Roma E.U.R.
Piazza Guglielmo Marconi 14

L’evento, realizzato in collaborazione con tutti gli istituti che lo hanno visto protagonista nel corso della sua lunga carriera all’interno del Ministero della Cultura, ultimo dei quali il Museo delle Civiltà di cui è stato Direttore dal 2017 al 2020, ospiterà contributi che spazieranno dal Paleolitico all’età storica, senza tralasciare le politiche dei beni culturali, la valorizzazione del patrimonio e le attività avviate al Museo delle Civiltà.

COMITATO SCIENTIFICO
Massimo Osanna, Andrea Viliani, Loretta Paderni, Paolo Boccuccia, Marica Venturino, Irene Baroni, Nadia Campana, Andrea Cardarelli, Massimo Casagrande, Barbara Grassi, Monica Miari, Francesco Rubat Borel
ORGANIZZAZIONE E SEGRETERIA
Paolo Boccuccia, Irene Baroni
mu-civ.bpi-connessioni@cultura.gov.it

Vai al PROGRAMMA
Vai al COMUNICATO STAMPA
Vai all’ABSTRACT BOOK

RAW EARTH IN FUNERARY CONTEXT / LA TERRE CRUE EN CONTEXTE FUNÉRAIRE -scadenza prorogata al 17 giugno

The international conference “RAW EARTH IN FUNERARY CONTEXT. Formal, typological and technical developments during the Neolithic and the Bronze Age” will be held the 8th and 9th March 2023 in Montpellier – France (info: https://terrecruefun23.sciencesconf.org).
The objective of this conference is to highlight the place of raw earth in the funerary sphere during the Neolithic and the Bronze Age, to understand its formal complexity and the variability of techniques.
The conference will be organized around four broad themes:
– Theme 1: raw earth as architecture, architectural device or furniture element of the burial;
– Theme 2: raw earth in the treatment of the dead;
– Theme 3: technical aspects and technological analysis at different scales of study;
– Theme 4: the economy of the raw earth materials at the scale of the tomb alone or the associated village.
The aim of the meeting is to discuss and compare data from various geographical horizons over a long period. Moreover, beyond the archaeological examples, it seems important to open this conference to ethnological examples.
Submission of proposals: proposals for papers or posters should be submitted to the organizing committee before the June 17th 2022 (on the site: https://terrecruefun23.sciencesconf.org).
Contacts: Emilie LEAL (emilie.leal@inrap.fr); Alessandro PEINETTI (alessandro.peinetti2@unibo.it); Bérengère PERELLO (berengere.perello@cnrs.fr); Yaramila TCHEREMISSINOFF (yaramila.tcheremissinoff@inrap.fr); Julia WATTEZ (julia.wattez@inrap.fr).

Call for papers:
English version (EN)
Version française (FR)

XVI Incontro di Studi Preistoria e Protostoria in Etruria – PPE

È ancora possibile inviare le proposte di contributo per il XVI Incontro di Studi di Preistoria e Protostoria in Etruria dedicato all’ Archeologia del fuoco – La vita, la morte, i culti: una presenza costante. Il termine è fissato al 31 maggio: la documentazione dovrà essere inoltrata ai seguenti indirizzi:

metta.christian@gmail.com,

veronica.gallo90@gmail.com

e in copia a nuccianegroni@gmail.com.

Si ricorda che, per quanto concerne il tema monografico, saranno prese in considerazione proposte di contributo riguardanti non solo l’Etruria, ma anche tutto il bacino europeo e mediterraneo.

Il convegno verrà regolarmente effettuato il 9-10-11 settembre 2022 e nelle sedi fisiche di Valentano (VT) e Saturnia (GR).

Scarica QUI la I circolare

Scarica QUI la scheda di iscrizione senza intervento

Scarica QUI la scheda di iscrizione con intervento o poster

Scarica QUI il fac-simile dell’abstract 

 
 

XI Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria “Spazi domestici nell’età del Bronzo” – PROROGA

Si comunica che la scadenza per presentare proposte di comunicazione è stata prorogata a lunedì 30 maggio 2022 inviando titolo e abstract secondo la I Circolareiappverona2022@gmail.com
XI IAPP – Verona, Museo di Storia Naturale 6-7 ottobre 2022
SPAZI DOMESTICI NELL’ETÀ DEL BRONZO. DALL’INDIVIDUAZIONE ALLA RESTITUZIONE

13° Incontro di studi sul Lazio e la Sabina, 25-26-27 maggio 2022

La Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti ha deciso di riprendere, a sei anni di distanza, l’appuntamento con l’Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina.

Il 13° Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, che inaugura la Serie Seconda e che vedrà, come di consueto, la partecipazione non solo dei Funzionari della Soprintendenza e dei loro collaboratori esterni, ma anche di molti studiosi di Università e Istituti di ricerca italiani e stranieri, si svolgerà nei giorni da mercoledì a venerdì 25-27 maggio rispettivamente nella sede della Soprintendenza, presso l’Istituto Svedese e presso l’Accademia di Danimarca.

Come negli appuntamenti precedenti, ci sarà, oltre alle relazioni, una nutrita Sezione poster che verrà divisa in due parti (giovedì e venerdì 26-27 maggio) e che vedrà, in orario pomeridiano, una breve illustrazione di ciascun poster da parte dell’autore.
Mercoledì 25 maggio, in orario pomeridiano, saranno anche presentati gli Indici generali di “Lazio e Sabina”, voll. 1-12 (2001-2015), curati da Giuseppina Ghini e Alessia Palladino.
Il convegno si concluderà venerdì 27 maggio con una visita guidata pomeridiana ai cantieri del Mausoleo dei Plauzi e del Tempio della Tosse a Tivoli (a cura di Zaccaria Mari).

Mercoledì 25 maggio – Soprintendenza Archeologia,Belle arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti, Via Cavalletti, 2 – Roma

Giovedì 26 maggio – Istituto Svedese – Via Omero, 14 – Roma

Venerdì 27 maggio – Accademia di Danimarca – Via Omero, 18 – Roma

Comunicazione

Programma

Codice Fiscale: 01322310481 Powered by Webshop – Web Agency Pescara