Siamo lieti di segnalare che l’Italia ha ottenuto l’organizzazione del prossimo Congresso INQUA nel 2023, che si terrà all’interno del campus dell’Università La Sapienza.
INQUA non è solo un congresso a cadenza quadriennale, ma soprattutto una organizzazione internazionale per che si dedica alla ricerca sul Quaternario (www.inqua.org) e per affiliarsi ad essa è possibile registrarsi come membri di una (o più) delle commissioni in cui INQUA è suddivisa.
INQUA è ha identificato 5 commissioni, dedicate ad altrettanti temi della ricerca quaternaristica (https://www.inqua.org/commissions):
– Coastal and Marine Processes
– Human and Biosphere
– Palaeoclimates
– Stratigraphy and Chronology
– Terrestrial Processes, Deposits and History
Una volta registrati come membri di una commissione, riceverete aggiornamenti sulle attività che verranno svolte, i meeting e avrete la possibilità di partecipare al dibattito all’interno della vostra comunità di riferimento. È importante registrarsi perchè con le nuove regole europee per la privacy nessuno vi potrà contattare singolarmente per chiedervi di aderire a una commissione.
Conferenza Rittmann 2020 – S16 History of volcanology and relationships between eruptions and human communities
La conferenza Rittmann si terrà a Catania dal 12 al 14 febbraio 2020
E’ prevista anche una sessione interdisciplinare con l’archeologia:
S16 – History of volcanology and relationships between eruptions and human communities: when volcanologists meet archaeologists and other disciplines for interdisciplinary studies
La scadenza per la sottomissione degli abstracts è il 30 novembre 2019 da inviare al link: www.conferenzarittmann.it