News, Eventi, Mostre

Qui trovi tutte le news, mostre ed eventi organizzati dall'Istituto.

Virtual Conference for Women Archaeologists and Paleontologists

7-8 mars 2022 sur les plateformes Zoom et Discord. Le thème général de la conférence porte sur l’étude des populations et des environnements du Néogène au Néolithique (pour le jeu de mots combinant les deux disciplines). Plus de quarante chercheuses présenteront leurs travaux à travers trois sessions scientifiques :

– Dynamics of populations and their environments through time and space
– Tracking functional and behavioral responses to environments
– Developing actualistic or experimental frameworks, and accounting for limits and biases in past records

Le 7 mars à 16h (heure française), la journée se terminera par une conférence invitée de la Dr. May Morris, directrice de recherches CNRS en biochimie, membre active de l’association Femmes et Sciences et qui a développé le premier programme de mentorat pour doctorantes en France. Sa conférence portera sur « Quitting the impostor syndrome: Weaving a network of support and confidence through mentoring », et sera suivie d’une discussion.

PROGRAMME

40 anni di Casal de’ Pazzi

CONVEGNO – con il patrocinio IIPP
40 anni di Casal de’ Pazzi: Il sito nel contesto archeo-paleontologico del Pleistocene tra 400.000 e 40.000 anni BP – Conoscenze e nuove prospettive di ricerca
Roma, 30 Marzo – 1 Aprile 2022 (modalità mista)

In occasione della ricorrenza dei quarant’anni dalla scoperta del deposito archeo-paleontologico di Casal de’ Pazzi, dal 30 marzo al 1 aprile 2022  si terrà un convegno di carattere multidisciplinare e internazionale con l’obiettivo di fare il punto della situazione sullo stato dell’arte e sugli sviluppi della ricerca sul Pleistocene euroasiatico. Il convegno, promosso da Roma Culture, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, costituisce un’occasione per rilanciare gli studi e la valorizzazione del sito museo di Casal de’ Pazzi, della Polledrara di Cecanibbio e non solo.
Il convegno sarà suddiviso in quattro sessioni tematiche:
Sessione 1 – Casal de’ Pazzi a 40 anni dalla scoperta: storia e prospettive di ricerca (su invito)
Sessione 2 – Il mondo al tempo dei Neanderthal: uno sguardo sui siti del Pleistocene euroasiatico
Sessione 3 – Le nuove frontiere della ricerca sul Pleistocene: teorie, metodi e discipline
Sessione 4 – Comunicare il Pleistocene: esperimenti ed innovazione in Italia e nel mondo
Le proposte di contributo (orale o poster) in italiano o inglese dovranno pervenire entro il 15 febbraio 2022 all’indirizzo email 40casaldepazzi@gmail.com.
L’eventuale accettazione dei contributi sarà comunicata entro il 21 febbraio.
Call for Papers ITALIANO
Call for Papers ENGLISH

Raccontare Grotta Romanelli

Giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 9.30
CONVEGNO Raccontare Grotta Romanelli: ricerche, azioni di conservazioni e strategie di comunicazione
per un sito di riferimento per la preistoria del Mediterraneo

Aula Odeion, Museo dell’Arte classica, Dipartimento di Scienze dell’antichità
Piazzale Aldo Moro 5, Roma

L’IIPP parteciperà con una presentazione sulle attività di valorizzazione del proprio Archivio, a cura di Daniela Puzio: “Il patrimonio storico-scientifico di Paolo Graziosi: i progetti di valorizzazione dell’IIPP
RaccontareGrottaRomanelli(21ott21)

XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico- Paestum


Venerdì 26 novembre ore 16.30 · 19.30
NEL CERCHIO DEI VENTI: LE ISOLE EOLIE CROCEVIA DI INCONTRI E CULTURE NELL’ETÀ DEL BRONZO
a cura di IIPP Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
modera
Massimo Cultraro Vice Presidente IIPP e Dirigente di Ricerca CNR ISPC Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
intervengono
Rosario Vilardo Direttore Parco Archeologico delle Isole Eolie
I protagonisti della ricostruzione: il Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea a Lipari
Maria Clara Martinelli Parco Archeologico delle Isole Eolie
Tour nell’arcipelago durante l’età del Bronzo
Massimo Cultraro Vice Presidente IIPP e Dirigente di Ricerca CNR ISPC Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
Navigatori ed esploratori egeo-micenei nel Mediterraneo occidentale

Per visualizzare il Programma completo clicca QUI

Quaternaire 13 – Palaeoclimate changes, landscape evolution and human societies: from sedimentary basins to industrial landscapes


Strasbourg, 14-18 March 2022

The Institute Laboratoire Image Ville Environnement (LIVE – UMR 7362, CNRS, University of Strasbourg and École Nationale du Génie de l’Eau et de l’Environnement de Strasbourg) organizes on 14-18 March 2022 in Strasbourg the thirteenth AFEQ – CNF INQUA international conference: «Q13 – Paleoclimate changes, landscape evolution and human societies: from sedimentary basins to industrial landscapes».
The conference will focus on:
• climate change and landscape evolution at the Quaternary timescale
• interactions between climate, environments, and human populations
• impacts of human societies on landscapes and anthropization processes

Deadline for abstracts submission: 15/11/2021

Q13 Circulaire

Codice Fiscale: 01322310481 Powered by Webshop – Web Agency Pescara