News, Eventi, Mostre

Qui trovi tutte le news, mostre ed eventi organizzati dall'Istituto.

Rischi e Risorse – L’IIPP a tourismA 2023

RISCHI E RISORSE
La risposta delle comunità preistoriche alle sfide ambientali

Workshop a cura di IIPP Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Coordinamento Maria Bernabò Brea, Mauro Cremaschi, Lucia Angeli

Venerdì 24 marzo
Sala Onice ore 14:00 – 18:00
Palazzo dei Congressi – Piazza Adua, 1 – Firenze

14:00 – Saluti introduttivi Monica Miari presidente IIPP
14:25 – Giovanni Zanchetta Dipartimento Scienze della Terra – Università di Pisa: «Uomo e ambiente: tra clima e Antropocene»
14:50 – Marina Gallinaro Dipartimento Scienze dell’Antichità – Sapienza Università di Roma: «Arte Paesaggio Clima. Gli ultimi 10.000 anni negli archivi visivi del Sahara»
15:15 – Carmine Collina Museo Civico Biagio Greco, Mondragone (CE)/MIM, Domenico Lo Vetro SAGAS – Università di Firenze / Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria: «Ambienti e culture in transizione nel Mediterraneo occidentale: ultimi cacciatori-raccoglitori e primi agricoltori in Italia meridionale e Sicilia tra IX e VI millennio a.C.»
15.40 Pausa
16:30 – Italo M. Muntoni SABAP per le province di Barletta, Andria, Trani e Foggia, Girolamo Fiorentino Dipartimento Beni Culturali – Università del Salento: «Adattamento e resilienza delle comunità neolitiche di agricoltori ed allevatori in Puglia fra VI e V millennio a.C.​»
16:55 – Roberto Maggi già Soprintendenza Archeologica della Liguria / LASA Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale – Università di Genova: «Costruire il paesaggio col fuoco. Il caso di Prato Mollo (Ge)»
17:20 Elisabetta Mottes, Franco Nicolis Soprintendenza per i Beni culturali -Provincia autonoma di Trento: «Mobilità, adattamento, nuove risorse. Archeologia dei paesaggi pastorali di alta quota dell’età del Bronzo in Trentino»
17:45  Conclusioni

Link all’evento Facebook

OpenPrehistory: il viaggio continua!

Il viaggio nell’archivio fotografico IIPP continua!
Nuovi emozionanti tappe tutte da scoprire sono da oggi disponibili sul portale OpenPrehistory.

Intraprendi un viaggio attraverso gli occhi di Paolo Graziosi lungo i nuovi percorsi tematici “Arte rupestre africana” e “Lo sguardo etnografico di Paolo Graziosi“, che si aggiungono al percorso “Le pitture di Porto Badisco“.

Un viaggio in questi temi tra le fotografie e diapositive del nostro prezioso archivio si apre in formato digitale al grande pubblico.
I nuovi percorsi tematici sono parte del progetto Preistoria e inclusività Digitale finanziato dalla Fondazione CR Firenze.

Visita Openprehistory e scopri tutte le novità!

170,000 years ago at Poggetti Vecchi. Neanderthal and elephants in the Tuscan Maremma. THE CLIMATE CHALLENGE

170,000 years ago at Poggetti Vecchi. Neanderthal and elephants in the Tuscan Maremma. THE CLIMATE CHALLENGE has just been released!
We are glad to present the new English version of the virtual exhibition
Visit the exhibition through the platform ArtSteps and search for “IIPP”
DIRECT ACCESS TO THE EXHIBITION

***Passeggiando tra Elefanti e Neanderthal a 10 anni dalla scoperta di Poggetti Vecchi – Il servizio di TV9***

In occasione dell’evento di presentazione della mostra virtuale “170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. Neanderthal ed elefanti nella Maremma toscana, la sfida del clima” a Grosseto il 15 luglio scorso, TV9 ha realizzato un servizio andato in onda sabato 16 luglio 2022.
Il filmato è disponibile al CANALE YOUTUBE DELL’IIPP

Passeggiando tra Elefanti e Neanderthal a 10 anni dalla scoperta di Poggetti Vecchi


15 luglio ore 18.30
Museo di Storia Naturale della Maremma (Grosseto)

L’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto, Arezzo e il Museo di Storia Naturale della Maremma organizza, in occasione dei 10 anni dalla scoperta del sito di Poggetti Vecchi, un evento di presentazione della mostra virtuale “170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. Neanderthal ed elefanti nella Maremma toscana, la sfida del clima, inaugurata nel dicembre 2021 a TourismA.

L’evento sarà in presenza e verrà trasmesso online sulla pagina Facebook del Museo e sulla pagina Facebook dell’IIPP.

Vi aspettiamo!

 

Archivio fotografico IIPP – *Work in progress*

Nelle prossime settimane la pagina dedicata alla consultazione dell’Archivio fotografico IIPP su Open Prehistory sarà temporaneamente in manutenzione.

Grazie al supporto dei giovani del Servizio Civile Regionale, infatti, stiamo procedendo all’implementazione di nuovi percorsi tematici nell’archivio IIPP. Non appena i percorsi saranno ultimati, sarà di nuovo possibile accedere alla sezione dedicata dal portale Open Prehistory.

Sarà comunque possibile continuare a consultare il materiale fotografico catalogato, inviando una mail di richiesta a segreteria@iipp.it.

Colloqui per la selezione dei candidati al Servizio Civile Regionale 2021

 

 

 

Con decreto n° 6315 del 8 aprile 2021 dalla Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì sono stati messi a bando e approvati i progetti di Servizio Civile Regionale nella Regione Toscana finanziati con il POR FSE 2014/2020 – Asse A.2.1.3.B.

I giovani che hanno presentato domanda per il progetto dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria “Arte preistorica in biblioteca e negli archivi. Conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario dell’IIPP” sono invitati a presentarsi per il colloquio di selezione mercoledì 23 giugno 2021 presso la sede operativa dell’Istituto in via della Pergola, 65 – 50121 Firenze, presso cui dovranno prestare servizio i candidati selezionati.

Gli orari dei colloqui saranno:
– dalle ore 10.00 cognomi da A a D
– dalle ore 11:30 cognomi da F a I
– dalle ore 14:30 cognomi da L a M
– dalle ore 16:00 cognomi da S a Z

Servizio Civile Regionale – Progetto IIPP “Arte preistorica in biblioteca e negli archivi”.

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 2.639 GIOVANI DA IMPIEGARE NEI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE DEL BANDO 2018 – 1a PROROGA – NELLA REGIONE TOSCANA, DI CUI AL DECRETO DIRIGENZIALE 4993/2018 FINANZIATO CON RISORSE FSC 2014/2020

 

 

Il bando, emanato con decreto decreto  n° 6315 del 8 aprile 2021  dalla Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì, è attivo dal 29 aprile a partire dalle ore 8.00 fino al 28 maggio 2021 ore 14.00

Sono 3 i giovani che potranno svolgere un’ importante esperienza formativa attraverso un periodo di Servizio Civile della durata di 12 mesi presso l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, con un contributo mensile di 433,80 euro.

Il progetto “Arte preistorica in biblioteca e negli archivi. Conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario dell’IIPP” ha come obiettivo il completamento della catalogazione del patrimonio librario e il riversamento dei dati bibliografici in SBN, al fine di rendere fruibile al pubblico di specialisti e non, un quadro completo sulle pubblicazioni in materia preistorica, con particolare attenzione al corpus sull’arte preistorica italiana. Sarà inoltre possibile completare l’acquisizione digitale dei documenti fotografici, prevedendo anche la catalogazione delle fotografie, al fine di rendere disponibile online l’archivio fotografico IIPP.
IL PROGETTO DELL’IIPP
Costituiranno titoli preferenziali eventuale esperienza pregressa nel settore Biblioteche e Archivi e/o  laurea almeno triennale in Lettere e Filosofia, Beni Culturali, Archivistica e Biblioteconomia. Nella valutazione si terrà anche conto di un eventuale percorso formativo nei settori disciplinari LANT/01 PREISTORIA E PROTOSTORIA o BIO/08 ANTROPOLOGIA.

CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA
Possono partecipare alla selezione tutte le persone, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda:
– siano regolarmente residenti, domiciliati o soggiornanti in Toscana;
– siano in età compresa fra diciotto e ventinove anni (ovvero fino al giorno antecedente il compimento del trentesimo anno);
– siano disoccupati, inattivi;
– siano in possesso di idoneità fisica;
– non abbiano riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo.
Può fare domanda chi sta frequentando un corso di studi di qualunque tipologia.
Tutti i requisiti, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda coloro che abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile (regionale o nazionale) o che abbiano avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l’ente che realizza il progetto.

COME PRESENTARE DOMANDA?
La domanda, corredata dal curriculum vitae (datato e firmato in forma autografa), può essere presentata esclusivamente on-line, collegandosi alla piattaforma dedicata. 
È possibile compilare la domanda attraverso due modalità:
1. collegandosi al link tramite carta sanitaria elettronica rilasciata da Regione Toscana (CNS) e un lettore smart card;
2. accedendo al link senza carta sanitaria e seguendo le istruzioni per la compilazione (in questo caso è necessario allegare alla domanda copia fronte retro di un documento di identità in corso di validità).
Per informazioni su come presentare domanda, è possibile consultare le “Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile”.
Una volta inviata la domanda, il giovane riceverà, all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di presentazione della candidatura, una mail di conferma dell’invio della domanda e conseguente ricezione della stessa da parte dell’ente titolare del progetto selezionato.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un solo progetto di Servizio Civile.
Termini di presentazione della domanda
La candidatura può essere inviata dal 29 aprile a partire dalle ore 8.00 fino al 28 maggio  2021 ore 14:00.
N.B. Una volta scaduto il bando, i giovani che hanno presentato domanda dovranno rivolgersi direttamente all’ente titolare del progetto prescelto per informazioni sulla tempistica delle selezioni e sui risultati delle stesse.

Tutte le informazioni sul Servizio Civile possono essere consultate alla pagina https://giovanisi.it/bando/servizio-civile-regionale-bando-per-giovani/

Per contatti, orari di apertura e indirizzo dell’IIPP clicca qui

MOSTRA Porto Badisco nel cinquantenario della scoperta


Mercoledì 11 novembre alle 15 si inaugura la mostra virtuale
Porto Badisco nel cinquantenario della scoperta. Una visita nel santuario preistorico attraverso le foto di Paolo Graziosi
realizzata nell’ambito del progetto Accessibilità virtuale all’Archivio storico IIPP bando “Laboratori culturali” della Fondazione CR Firenze
guarda TRAILER ITA TRAILER ENG
discorso inaugurale di Monica Miari, Presidente IIPP
discorso inaugurale di Carlo Sisi, Direttore Commissione tecnica Arte Fondazione CR Firenze
Istruzioni per la visita
VISITA LA MOSTRA
scarica la Guida alla Mostra Virtuale Porto Badisco nel cinquantenario della scoperta

Codice Fiscale: 01322310481 Powered by Webshop – Web Agency Pescara