Il tradizionale convegno annuale AIQUA di giugno, solitamente aperto ai soli soli AIQUA, quest’anno avrà luogo venerdì 26 giugno in modalità virtuale, seppur ridotta nel programma, ma sarà accessibile a chiunque a prescindere dall’iscrizione all’Associazione. Si segnala nel programma la relazione di Tom Higham Unravelling the chronology of Neanderthal disappearance
Convegno virtuale AIQUA 26 giugno 2020
scarica il programma
Conferenze e Seminari
VIII IAPP – Le deposizioni infantili nelle età del bronzo e del ferro. Per una lettura integrata tra archeologia e bioarcheologia
Scanning the hidden. LiDAR and 3D technologies applied to architecture research in the archaeology of the Metal Ages
La Commissione scientifica “Metal Ages in Europe” dell’Unione Internazionale di Scienze Preistoriche e Protostoriche (UISPP) organizzerà, in collaborazione con l’Università Autonoma di Madrid, il suo annuale Colloquio Internazionale ad Avila il 6-9 giugno 2020.
Il tema verterà sulle tecnologie LiDAR e 3D nell’architettura e nei materiali delle età dei metalli (dall’età del Rame fino alla tarda età del Ferro). Secondo le regole dell’UISPP, le comunicazioni saranno accettate in inglese e francese, ma anche nella lingua del paese ospitante (spagnolo).
È prevista la pubblicazione degli atti del colloquio dei quali è garantita l’uscita entro la fine del 2020.
Per iscriversi e avere tutte le informazioni clicca QUI
Scarica il PROGRAMMA PROVVISORIO
Tumuli and Megaliths in Eurasia – Call for Abstract
Prehistoric societies developed different ways to treat their dead. One of the most distinctive was offering them to earth using structures as artificial hills such as tumuli, mounds, and kurgans. Why did people so distant in space and time, build the last address for their dead in such a similar shape? We invite podium and poster presentation focusing from the western megalithism to the central European and Asian Kurgan, and the classic Mediterranian graves. We will give preference to groundbreaking results, interdisciplinary and novel methodological approaches, regional synthesis, and innovative ways of relating them with other realities (enclosures, cromlechs, menhirs, stelae and rock carvings).
For other questions and comments:
Web site: https://tumulieurasia.wixsite.com/home
Mail: tumuli.eurasia@gmail.com
Genetica, archeologia e linguaggio
THE L’ORANGE LECTURE 2019
MONDAY 11 NOVEMBER AT 18:00 – Istituto di Norvegia di Roma, viale Trenta Aprile 33
KRISTIAN KRISTIANSEN
Towards a new European prehistory: genes, archaeology and language
Ancient DNA has revolutionized our understanding of later European prehistory, from the first farmers to
the Bronze Age. Here, Kristiansen will present the new, emerging picture of Europe’s past
LOCANDINA
L’IIPP alla XII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico – Paestum
15 Novembre ore 10.00-12.00
Sala Nettuno
“Piccole terre tra grandi continenti: le isole del Mediterraneo centrale nella Preistoria”
Workshop a cura dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Scarica il PROGRAMMA PROVVISORIO