Identités (sans) frontières –La création de l’identité dans la Protohistoire Européenne
(Un-) bordered Identities- The creation of Identity in Protohistoric Europe
14 -16 March 2024 at the Archaeological Centre in Bibracte.
Conferenze e Seminari
IFRAO “News from the world” 26 and 27 May 2023.
The President of IFRAO with the support of the Convener announces the IFRAO Inter-Congress Symposium 2023 – News from the World which will be hosted as a video conference by the Centro Camuno di Studi Preistorici (CCSP) and by the Footsteps of Man Archaeological Cooperative Society (IFRAO Members) between 26 and 27 May 2023.
After the pandemic, which has blocked numerous initiatives and prevented the smooth running of IFRAO meetings, the Inter-Congress Symposium 2023 will be an opportunity for the IFRAO member associations and for associated researchers to present their latest significant research, the objectives achieved and the prospects for the future.
The speakers will connect online via Zoom. Follow all conference work online through this link (no registration required)
Official language: English.
Download the program
Ustica e il Neolitico della Sicilia Nord Occidentale
Ustica e il Neolitico della Sicilia Nord Occidentale: nuovi dati a confronto
1 giugno 2023 ore 9:30
Convento della Magione Soprintendenza B.B.C.C.A.A. di Palermo, Via Teattro Garibaldi 27, (PA)
Scarica QUI la locandina
Lecture di Dottorato “Archeogenetica”
Lecture “Archeogenetica“
Lunedì 29 maggio 2023 – ore 15:30,
presso la Sala “Franco Sartori” – Palazzo Liviano
Piazza Capitaniato 7, PADOVA
Seminario “Palafitte e siti fortificati nell’età del bronzo. Uno sguardo al resto dell’Italia (e oltre)”
18 maggio 2023
Sala Sartori, Palazzo Liviano, Padova
9.30-10.15
Viverone: un abitato perilacustre del Bronzo medio tra il Po e i laghi nordalpini – F. Rubat Borel, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
10.30-10.45: pausa caffè
10.45-11.30
Castellieri tra Friuli e Istria nell’età del bronzo – G. Tasca, Museo Civico “F. De Rocco”, S. Vito al Tagliamento (PN); D. Vicenzutto, Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova
11.45-12.30
L’insediamento dell’età del bronzo di Coppa Nevigata nel quadro degli abitati fortificati dell’Italia sud-orientale e degli scambi transmarini – G. Recchia, Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Sapienza Università di Roma
12.45: chiusura dei lavori
Il Tirreno nella prima età del ferro tra Villanoviani, Greci e Fenici
Si comunica che il giorno mercoledì 10 maggio 2023 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Padova), si terrà un seminario didattico, nell’ambito del corso magistrale di Protostoria dell’urbanizzazione in Italia settentrionale, sul tema Il Tirreno nella prima età del ferro tra Villanoviani, Greci e Fenici
Scarica il programma QUI
Tra Grecia e Italia meridionale Dinamiche insediative e processi di urbanizzazione all’alba del I millennio a.C.
Si comunica che il giorno martedì 2 maggio 2023, alle ore 10.30 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Padova), Francesco Quondam (Institut für Klassische Archäologie, Universität Wien) terrà un seminario, nell’ambito del corso magistrale di Protostoria dell’urbanizzazione in Italia settentrionale, sul tema “Tra Grecia e Italia meridionale Dinamiche insediative e processi di urbanizzazione all’alba del I millennio a.C.“.
Tra Grecia e Italia meridionale: dinamiche insediative e processi di urbanizzazione all’alba del I millennio a.C.
Si comunica che il 2 maggio, nell’ambito del corso magistrale di Protostoria dell’urbanizzazione in Italia settentrionale, il Dott. Francesco Quondam, dell’Institut für Klassische Archäologie, Universität Wien, terrà un seminario didattico dal titolo “Tra Grecia e Italia meridionale: dinamiche insediative e processi di urbanizzazione all’alba del I millennio a.C.”
Il seminario si svolgerà in Sala Sartori, Palazzo Liviano (Padova), con orario 10.30-12.30 e, benché indirizzato soprattutto agli studenti del corso, sarà ovviamente aperto a tutti gli interessati.
Ad Antropologia, incontro per una storia naturale dell’umanità
Il Sistema Museale di Ateneo e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze in collaborazione con l’Associazione Antropologica Italiana e la Società di Antropologia e Etnologia insieme per la presentazione del nuovo Manuale di Antropologia a cura di Luca Sineo e Jacopo Moggi Cecchi (UTET).
Martedì 18 aprile, ore 16.30
Palazzo Nonfinito, via del Proconsolo, 12 Firenze
Aula 1 – piano terra. Ingresso gratuito
Programma del pomeriggio
16.30 Comunicare l’evoluzione Umana, Luca Sineo, Università di Palermo e Jacopo Moggi Cecchi, Università di Firenze
16.45 L’evoluzione degli Ominidi: Una storia di 6 milioni di anni, Alessandro Riga, Università di Firenze
17.00 Uomini del tempo di mezzo. I nostri antenati del pleistocene Medio, Fabio Di Vincenzo,Sistema Museale di Ateneo
17.15 La memoria delle ossa: La paleogenetica delle specie umane fossili, David Caramelli, Università di Firenze
17.30 La storia genetica della nostra specie: origine e migrazioni di Homo sapiens, Martina Lari, Università di Firenze
17.45 La ricostruzione di biografie individuali da resti scheletrici: le analisi molecolari, Stefania Vai, Università di Firenze
18.00 Le metodologie antropologiche applicate alle indagini forensi, Elena Pilli, Università di Firenze
Per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata.