IIPP YouTube: Neanderthal da Nobel. Paleogenomica e archeologia, il passato per comprendere il presente

Cos’è la paleogenomica? Perché Svante Pääbo ha vinto il Nobel con il sequenziamento del genoma dei nostri “antenati”? E come può l’archeologia supportare i dati biologici?

A questi interrogativi ha risposto il Professor David Caramelli, Direttore del Dipartimento di Biologia e docente di Antropologia molecolare dell’UniFi, in occasione dell’evento “Neanderthal da Nobel” presso la sede di Antropologia dell’Università di Firenze.

Vi siete persi l’evento dal vivo?
Non c’è problema! Abbiamo registrato l’evento per voi: potrete seguire la conferenza quando vorrete sul nostro canale YouTube. Clicca qui per il video!

Tavola rotonda: La Sicilia di Paolo Orsi

Diario degli scavi e riflessioni storiche e topografiche dell’archeologo roveretano nei volumi dei Taccuini pubblicati dall’Accademia Nazionale dei Lincei

(Accademia Roveretana degli Agiati)

11 NOVEMBRE 2022 – ORE 16:00

Fondazione Caritro di Rovereto – Sala Conferenze
Piazza Rosmini, 5 – Rovereto

LA PARTECIPAZIONE È LIBERA E GRATUITA

Sarà possibile partecipare all’evento sia in presenza sia in modalità Webinar

(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all’incontro)

Cliccare qui per registrarsi

Programma:

FRANCO NICOLIS – Ufficio Beni archeologici della Provincia di Trento
Nato per scavare: Paolo Orsi prima dei taccuini

PAOLA PELAGATTI Accademia Nazionale dei Lincei | Sezione Monumenti antichi
Perché è importante che i Taccuini di P. Orsi siano resi noti nella loro interezza? Vicende e prospettive

GIOCONDA LAMAGNA – Museo archeologico regionale “Paolo Orsi” di Siracusa
Il ruolo del museo “Paolo Orsi” dall’acquisizione dei Taccuini all’avvio della pubblicazione

GIUSEPPINA MONTEROSSO – Parco archeologico di Siracusa – Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”
L’edizione dei primi due volumi dei Taccuini di Orsi

BARBARA MAURINA – Fondazione Museo Civico di Rovereto
Appunti sulla vicenda della compravenditadei Taccuini Orsi

MAURIZIO BATTISTI – Fondazione Museo Civico di Rovereto
L’archivio Paolo Orsi conservato al Museo Civico di Rovereto: l’epistolario e i primi taccuini

Scarica la locandina

Malta Antica

Il progetto archeologico di Luigi Maria Ugolini presentato per la prima volta in Italia, a Ravenna, il 7 novembre 2022.
Il Dott. Andrea Pessina, Soprintendente ai Beni Archeologici, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato presenterà un’opera considerata pietra miliare dell’archeologia preistorica mediterranea, editata in collaborazione con il Prof. Nicholas C. Vella dell’Università di Malta, per la Midseabooks LTD, Malta.

Nella stessa giornata sono previste due presentazioni, la prima, alle ore 10.00 presso la sala conferenze del Dipartimento Beni Culturali in Via degli Ariani, 1 rivolta a tutti gli studenti; la seconda, per la cittadinanza, alle ore 17.00 presso la biblioteca Casa di Oriani in Via Corrado Ricci, 26.

Responsabili dell’iniziativa:
Dott.ssa Monica Piancastelli e Prof. Giuseppe Lepore, Dipartimento Beni Culturali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, in collaborazione con la Fondazione Casa di Oriani di Ravenna.

Il miracolo della scrittura nei luoghi più inaspettati del mondo – seminario a cura della Prof.ssa Silvia Ferrara

Mercoledì 12 ottobre, ore 17–19 presso il Museo di Antropologia e Etnologia, Via del Proconsolo 12, Firenze (ingresso gratuito), si svolgerà il seminario Il miracolo della scrittura nei luoghi più inaspettati del mondotenuto dalla Prof.ssa Silvia Ferrara, del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica all’Università di Bologna.
L’invenzione della scrittura è da sempre legata all’espansione burocratica di stati e città. In questa presentazione verranno presentati casi che sovvertono questo paradigma. Esistono imperi, civiltà e culture che sopravvivono senza scrittura e, allo stesso modo, luoghi inaspettati dove la scrittura non solo nasce da zero, come invenzione originale, ma assume forme tridimensionali. L’isola di Pasqua con la sua scrittura indecifrata Rongorongo nei profondi recessi dell’Oceano Pacifico, le Ande con i quipu, e le scritture delle isole caroline, sono i luoghi dove andremo per scoprire la nostra capacità illimitata di creare storie e simboli.
L’evento nasce dalla collaborazione tra il Sistema Museale di Ateneo e la Società Italiana di Antropologia e Etnologia.

Nuovi dati di età protostorica dall’abitato e dalle necropoli di Este. Le attività della Soprintendenza in ambito di tutela e restauro

Giovedì 13 ottobre 2022, ore 17:00
Palazzo Folco, Via Aquileia, 7 – Padova

In occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova – sede della Soprintendenza – che sarà visitabile dalle 15:00 alle 18:30, si terrà la conferenza dal titolo “Nuovi dati di età protostorica dall’abitato e dalle necropoli di Este. Le attività della Soprintendenza in ambito di tutela e restauro“.

Saranno illustrati alcuni interventi di scavo realizzati tra il 2018 e il 2022 a Este con la direzione scientifica della Soprintendenza. Essi hanno consentito di indagare un contesto abitativo, un tratto di strada e una porzione di necropoli di età protostorica. Con l’occasione saranno presentati preliminarmente il lavoro di restauro di una delle tombe recuperate durante gli scavi e la ricostruzione grafica, ancora in corso, di un eccezionale reperto.

Interverranno:

Carla Pirazzini, funzionario archeologo della Soprintendenza
Federica Santinon, funzionario restauratore della Soprintendenza
Valentina Cocco, disegnatrice libera professionista

L’ingresso alla conferenza è gratuito su prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti.

Si prega di inviare la richiesta di prenotazione esclusivamente tramite posta elettronica a:

mariaangela.davi@cultura.gov.it (con indicazione dei nominativi e di un recapito telefonico).

Per la visita a Palazzo Folco non è necessaria la prenotazione.

https://www.soprintendenzapdve.beniculturali.it/13-ottobre-nuovi-dati-di-eta-protostorica-dallabitato-e-dalle-necropoli-di-este-le-attivita-della-soprintendenza-in-ambito-di-tutela-e-restauro/

Ultima conferenza online – Aspettando l’XI IAPP

Giovedì 29 settembre alle ore 18:00 si terrà l’ultima conferenza on-line in attesa dell’XI Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria dedicato agli “Spazi domestici dell’età del Bronzo. Dall’individuazione alla restituzione” (Museo di Storia Naturale di Verona, 6-7 ottobre 2022), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria di Firenze.

L’evento on-line di giovedì vedrà l’intervento di Francesca Lugli (Associazione Italiana di Etnoarcheologia) su “Spazi domestici – non spazi domestici: il contributo dell’etnoarcheologia”, sarà introdotto da Monica Miari (Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria) e moderato da Mara Migliavacca (Università di Verona e membro del Comitato scientifico). A conclusione, interverranno Paola Bianchi e Massimo Saracino, quali coordinatori degli eventi.

L’evento online potrà essere seguito sul canale YouTube I MUV – I Musei di Verona cliccando QUI oppure accendendo, attraverso la piattaforma ZOOM col seguente link

Dialoghi dal sottosuolo – Ciclo di conferenze settembre – novembre 2022, Rovigo

Dialoghi dal sottosuolo. Storia di Rovigo e dintorni attraverso le collezioni archeologiche del museo dei grandi fiumi. 

17 settembre-12 novembre 2022, Sabato ore 16-18.
Museo dei Grandi Fiumi, Piazza S. Bartolomeo 18, Rovigo.

L’evento è aperto al pubblico solo su prenotazione. Per informazioni: info@padusacpssae.it

Le modalità di iscrizione nella lettera di invito

Scarica qui: Programma e Modulo di prenotazione

TourismA 2022: Preistoria sulle sponde dei laghi

PREISTORIA SULLE SPONDE DEI LAGHI
Palaffitte, Palafittes, Pfahlbauten, Kolišča, patrimonio UNESCO
A cura di IIPP Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Coordinamento: Franco Marzatico, Claudia Mangani

VENERDÌ 30 SETTEMBRE 2022
SALA LIMONAIA ORE 14:30 – 18:00
PALAZZO DEI CONGRESSI – PIAZZA ADUA, 1 – FIRENZE

14:30 Monica Miari Presidente IIPP – Saluti introduttivi
15:00 Franco Marzatico, Soprintendenza per i Beni Culturali Provincia Autonoma di Trento – Le palafitte fra mito e realtà: patrimonio UNESCO nell’arco alpino
15:25 Marta Rapi, Università degli Studi di Milano – 30 anni di ricerche nella palafitta del Lavagnone
15:50 Pausa
16:25 Roberto Micheli, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia – Storie di acqua e di terra: le nuove ricerche nella palafitta neolitica di Palù di Livenza
16:50 Marco Baioni, Museo Civico Archeologico della Valle Sabbia (BS) – Il Lucone di Polpenazze: una palafitta dell’antica età del Bronzo tra ricerca e valorizzazione
17:15 Claudia Mangani, Museo Civico Archeologico “G. Rambotti” (BS) e Monica Abbiati, Regione Lombardia – I musei: una vetrina per le palafitte
17:35 Conclusioni