Mostre
La riproduzione femminile ha una storia
La mostra “La riproduzione femminile ha una storia” verrà inaugurata a Massa alla Villa della Rinchiostra il 29 marzo alle ore 17:30
L’inaugurazione sarà preceduta da una presentazione degli organizzatori (JordiEstévez -(Un. Autònoma- Barcelona); Francesca Lugli (Ass.It.Etnoarcheologia); Assumpció Vila (CSIC Barcelona)).
La mostra utilizza immagini archeologiche e etnografiche che al di là del loro valore storico o estetico gettano luce sulla riproduzione femminile e la sua gestione.
Avviso Mostra
“10 anni di ricerche nell’insediamento dell’Età del bronzo di Fondo Paviani. Risultati e prospettive”
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e il Centro Ambientale Archeologico di Legnago promuovono per il 16 e 17 febbraio due incontri. Il primo è un incontro pubblico dal titolo “10 anni di ricerche nell’insediamento dell’Età del bronzo di Fondo Paviani. Risultati e prospettive”, il secondo corrisponde all’inaugurazione della nuova pannellistica del Centro … Leggi tutto
Donne, madri, dee – mostra a Udine
D
onne, madri, dee.
Castello di Udine
Mostra multisensoriale che utilizza una tematica affascinante e coinvolgente, quella della rappresentazione e del significato della figura femminile negli ultimi 40 mila anni, per trasferire ad un pubblico quanto più vasto possibile tutte le riflessioni e le sperimentazioni del progetto.
COME-IN!Orari di apertura e biglietti
Un percorso attraverso 40.000 anni di evoluzione del sistema simbolico, metaforico e spirituale dell’uomo tra Europa Centrale e Sud-Orientale.
“Avventurieri con coscienza” mostra al Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria
MOSTRA FOTOGRAFICA “AVVENTURIERI CON COSCIENZA” – I FOTOGRAFI DI L-PASSION-FORUM. DIECI ANNI DI PASSIONE 7 ottobre 2017 – 31 gennaio 2018 (inaugurazione 7 ottobre 2017, ore 16) Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria Via dell’Oriuolo 24, 50122 Firenze Il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, da sempre dedito alla promozione delle arti visive dalla … Leggi tutto
Catalogo mostra “La fragilità del segno”
Il catalogo della mostra “La fragilità del segno. Arte rupestre dell’Africa nell’archivio dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria“, a cura di A. De Pascale e L. Bachechi, contiene una ricca selezione di immagini tratte dall’archivio Graziosi e alcuni brevi saggi di inquadramento scritti dai maggiori studiosi del settore, adatti ad un pubblico non specialista.
173 pp. ill. a colori, IIPP Firenze 2017
ISBN 978 88 6045 062 3
Prezzo di copertina € 25
Galati Vincenti. I Celti in Piemonte tra VI e I secolo a.C.
Il Museo del Territorio Biellese con la mostra GALATI VINCENTI intende ripercorrere le tappe fondamentali della presenza sul territorio piemontese dei principali e diversi gruppi etnici riconducibili alla matrice culturale comune celtica, a partire dai Celti della cultura di Golasecca del VI secolo a.C., cosi’ chiamata dall’eponimo sito scoperto in Lombardia, fino alla piena romanizzazione … Leggi tutto
Exposition “Paroi Pigment Pixel, Reproduire une grotte ornée” au Pôle international de la Préhistoire
RICEVIAMO E SEGNALIAMO: J’ai le plaisir de vous informer de la tenue de l’exposition “Paroi Pigment Pixel, Reproduire une grotte ornée” au Pôle international de la Préhistoire aux Eyzies-de-Tayac depuis le 24 mai et jusqu’au 7 janvier 2018. Conçue et réalisée par le Pôle international de la Préhistoire en collaboration avec le musée d’Altamira, cette … Leggi tutto
Per gli uomini e per gli dei – Forlì – 13 ottobre 2016 / 8 gennaio 2017
Per gli uomini e per gli dei. Necropoli, villaggi e contesti rituali del IV e III millennio a.C. tra Forlì e Faenza Musei San Domenico, Forlì – Piazza Guido da Montefeltro 13 ottobre 2016 – 8 gennaio 2017 a cura di Cristina Ambrosini , Paolo Boccuccia e Monica Miari Inaugurazione: giovedì 13 ottobre 2016 … Leggi tutto