Google celebra la grotta di Altamira, in Spagna, dedicando, per l’anniversario della sua scoperta, un doodle speciale
Vi segnaliamo inoltre che il Museo de Altamira inaugura la mostra virtuale col supporto di Google Art & Culture “De piedra y hueso. Las cajas de herramientas paleolíticas del País de Altamira”: https://artsandculture.google.com/exhibit/AAJiI3eo6sPyJA
Il 25 giugno p.v. inaugura a Firenze, alla Limonaia del Giardino di Boboli – Palazzo Pitti, la mostra “A cavallo del tempo. L’arte di cavalcare dall’Antichità al Medioevo“, che resterà aperta dal 26/06/18 al 14/10/18.
All’allestimento di questa mostra, organizzata dalle Gallerie degli Uffizi, hanno collaborato Annamaria Ronchitelli e Stefano Ricci – Dip. di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, U.R. Preistoria e Antropologia, Università di Siena.
Saranno esposte le riproduzioni di quattro reperti d’arte paleolitica rinvenuti a Grotta Paglicci (Rignano Garganico, Foggia) nel corso degli scavi che l’Università di Siena, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, conduce da oltre quarant’anni sul sito.
Dal 31 marzo al 1 maggio, presso il Museo Civico Ferrante Rittatore Vonwiller di Farnese, collocato nei restaurati antichi Magazzini dell’Ammasso in via Colle San Martino, sarà esposta la mostra fotografica “Rocce e Popoli. Trame geologiche e tracce umane nell’Alta Tuscia Occidentale”: un progetto di documentazione realizzato da Massimo Tomasini, che testimonia le principali tipologie […]
La mostra “La riproduzione femminile ha una storia” verrà inaugurata a Massa alla Villa della Rinchiostra il 29 marzo alle ore 17:30
L’inaugurazione sarà preceduta da una presentazione degli organizzatori (JordiEstévez -(Un. Autònoma- Barcelona); Francesca Lugli (Ass.It.Etnoarcheologia); Assumpció Vila (CSIC Barcelona)).
La mostra utilizza immagini archeologiche e etnografiche che al di là del loro valore storico o estetico gettano luce sulla riproduzione femminile e la sua gestione. Avviso Mostra
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e il Centro Ambientale Archeologico di Legnago promuovono per il 16 e 17 febbraio due incontri. Il primo è un incontro pubblico dal titolo “10 anni di ricerche nell’insediamento dell’Età del bronzo di Fondo Paviani. Risultati e prospettive”, il secondo corrisponde all’inaugurazione della nuova pannellistica del Centro […]
Donne, madri, dee. 12 novembre 2017 – 11 febbraio 2018 Castello di Udine Mostra multisensoriale che utilizza una tematica affascinante e coinvolgente, quella della rappresentazione e del significato della figura femminile negli ultimi 40 mila anni, per trasferire ad un pubblico quanto più vasto possibile tutte le riflessioni e le sperimentazioni del progetto. COME-IN!Orari di apertura […]
MOSTRA FOTOGRAFICA “AVVENTURIERI CON COSCIENZA” – I FOTOGRAFI DI L-PASSION-FORUM. DIECI ANNI DI PASSIONE 7 ottobre 2017 – 31 gennaio 2018 (inaugurazione 7 ottobre 2017, ore 16) Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria Via dell’Oriuolo 24, 50122 Firenze Il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, da sempre dedito alla promozione delle arti visive dalla […]
Il catalogo della mostra “La fragilità del segno. Arte rupestre dell’Africa nell’archivio dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria“, a cura di A. De Pascale e L. Bachechi, contiene una ricca selezione di immagini tratte dall’archivio Graziosi e alcuni brevi saggi di inquadramento scritti dai maggiori studiosi del settore, adatti ad un pubblico non specialista.
173 pp. ill. a colori, IIPP Firenze 2017
ISBN 978 88 6045 062 3
Prezzo di copertina € 25
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.