News, Eventi, Mostre

Qui trovi tutte le news, mostre ed eventi organizzati dall'Istituto.

È venuto a mancare il Prof. Carlo Lugliè

L’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria si stringe attorno ai familiari per la tragica scomparsa del Prof. Carlo Lugliè, docente di Preistoria e protostoria all’Università di Cagliari e Direttore della Rivista di Scienze Preistoriche. Al profondo dolore per la prematura perdita del nostro socio ed amico, si unisce quello per lo studioso, insostituibile punto di riferimento per la ricerca preistorica in Italia, dal 2018 direttore della Rivista, cui ha dedicato, con generosità e passione, la sua alta professionalità e competenza, innovandola nel rispetto della tradizione.

I funerali si svolgeranno domani a Oristano, nella chiesa di San Giuseppe Lavoratore, con inizio alle ore 16.00.

Un ricordo di Carlo Lugliè – di Anna Depalmas

È venuta a mancare la Prof.ssa Anna Maria Bietti Sestieri

Nella notte del 30 giugno scorso è mancata a Roma la prof.sa Anna Maria Bietti Sestieri (1942-2023), nota a livello internazionale come uno dei maggiori studiosi di Protostoria del nostro Paese.

Anna Maria Sestieri, laureata in Etruscologia col Prof. Massimo Pallottino nel 1965, a partire dai primi anni ’70 ha svolto una intensa attività di tutela e ricerca nei ruoli del Ministero dei Beni Culturali quale Funzionario, Soprintendente (in Abruzzo, dal 1995 al 2003) e poi Dirigente presso la Direzione Generale Archeologia. Dal 2006 al 2013 è stata Ordinario di Preistoria e Protostoria all’Università del Salento.

I suoi interessi si studio sono stati rivolti specificamente alla Protostoria italiana e ai suoi collegamenti col Mediterraneo e l’Europa, e più estesamente ai problemi di teoria e di metodo della ricerca. Tra i numerosi contesti da lei indagati, i più noti sono i complessi dell’età del Ferro nel territorio di Roma (l’abitato di Fidene, la necropoli di Castiglione e quella di Osteria dell’Osa, la cui edizione resta un caposaldo) e l’insediamento del Bronzo finale di Frattesina nel Polesine, che è oggetto tra l’altro delle ultime pubblicazioni comparse a suo nome (Memorie dell’Accademia dei Lincei 2019, con la collaborazione di Paolo Bellintani e Claudio Giardino). Ha inoltre progettato o collaborato ad esposizioni temporanee, allestimenti museali (es. sezione protostorica nel Museo Nazionale Romano, Museo dei Grandi Fiumi a Rovigo) e convegni scientifici, a partire da numerose Riunioni Scientifiche dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria.

Il suo valore scientifico le ha portato fama internazionale e numerosi importanti riconoscimenti: era infatti membro dell’Institute for American Archaeology, della British School at Rome, dell’Istituto Archeologico Germanico, dell’Accademia dei Lincei; nel 1996 aveva ottenuto l’ Europa Prize dalla Prehistoric Society. Ma tra i meriti di questa studiosa dallo spirito libero e battagliero va anche ascritta la capacità di accendere discussioni e dibattiti, fondamentali per aprire nuove vie alla ricerca.

La sua scomparsa è un grave lutto per la comunità scientifica italiana e in particolare per Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, che le deve molto. Per molti anni è stata infatti membro del suo Consiglio Direttivo e ne ha tenuto la Presidenza dal 2003 al 2009, ristrutturandone positivamente l’assetto organizzativo, spinta dal senso critico e dalla volontà innovativa che le erano innate.

Il ricordo di Paolo Bellintani

New evidence of plant food processing in Italy before 40ka

Molto tempo prima dell’invenzione dell’agricoltura l’uomo sapeva già trasformare i cereali e altre piante selvatiche in una farina adatta all’alimentazione. Lo studio di 5 macinelli datati intorno a 43-39.000 anni fa, pubblicato su Quaternary Science Reviews, riporta indietro la macinazione a scopo alimentare al periodo di transizione fra Neanderthal e Homo sapiens, caratterizzato dalla diffusione dei tecno-complessi del Musteriano tardo (Neandertal), dell’Uluzziano e del Protoaurignaziano (H. sapiens).
Il territorio italiano si rivela, ancora una volta, un punto chiave per lo studio di questo cruciale momento della storia dell’umanità. I macinelli provengono da due siti paleolitici posti a circa 1000 km di distanza lungo il versante tirrenico della penisola: Riparo Bombrini, nell’area archeologica dei Balzi Rossi (Ventimiglia – IM), e Grotta di Castelcivita, ai piedi del Massiccio degli Alburni (Castelcivita – SA). Si tratta, in entrambi i casi, di giacimenti di importanza internazionale che, attraverso anni di impegnative ricerche, hanno permesso di indagare, in modo dettagliato, una fase decisiva della nostra storia biologica e culturale, nella quale, dopo un periodo di convivenza, si è deciso l’ultimo destino delle popolazioni Neandertaliane e il successo evolutivo della nostra specie (Homo sapiens).
Sulla superficie dei macinelli sono stati trovati granuli di amido con morfologia diversificata a testimoniare l’uso di piante differenti, tra le quali cereali selvatici. La presenza di pratiche simili di macinazione in contesti di transizione sottolinea come alcune conoscenze tecnologiche e certe abitudini alimentari fossero diffuse in entrambe le popolazioni, forse in seguito a contatti o forse come retaggio già presente all’interno delle due differenti tradizioni culturali.
Il macinello proveniente dai livelli musteriani del Riparo Bombrini costituisce una delle più antiche testimonianze di processamento e trasformazione di prodotti vegetali in Europa.
I due macinelli rinvenuti alla base e al tetto della sequenza protoaurignaziana della Grotta di Castelcivita, oltre ad avere analoga morfologia, presentano modifiche intenzionali atte a renderli più funzionali. Questa somiglianza indica il permanere del medesimo retroterra tecnologico durante le diverse fasi culturali del locale Protoaurignaziano.

La ricerca, coordinata dall’IIPP (Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria) nel quadro del progetto PLUS_P (Plant Use in the Palaeolithic), ha visto la collaborazione fra i ricercatori delle Università di Firenze, Genova (concessionaria delle ricerche a Riparo Bombrini – MiBAC|DG-ABAP_SERV II_UO1|06/06/2019|0015657-P| [34.31.07/10.4.4/2018]), Siena (concessionaria delle ricerche a Grotta di Castelcivita – MIC|MIC_DG-ABAP_SERV II_UO1|07/06/2021|0019224-P| [34.61.07/1.15.1/2019]), Bologna e Montreal (Canada).

Link all’Articolo

Rai News QUI

Servizio TG3 Liguria QUI min.14:24 – 16:50

Unige.Life Comunicato stampa QUI

Ossidiana nel Mediterraneo / Obsidian in the Mediterranean

Parco Archeologico delle Isole Eolie Museo Luigi Bernabò Brea chiesa ex Santa Caterina piano terra LIPARI 28 giugno – 31 ottobre 2023

La presenza nell’isola di Lipari di uno dei più importanti giacimenti di ossidiana, materia prima largamente utilizzata nella preistoria per la fabbricazione di utensili di vario tipo, ha suggerito l’idea di realizzare una mostra su questo tema specifico. L’attività eruttiva di Lipari che ha prodotto l’ossidiana utilizzata dall’uomo durante il Neolitico a partire dalla metà del VI millennio a.C., è datata a circa 9000 anni fa. Lo sfruttamento neolitico ha determinato il primo popolamento dell’arcipelago e una estesa diffusione di questa materia prima utilizzata come merce di scambio dalle comunità umane della preistoria.

La mostra ha l’obiettivo di fornire al visitatore un quadro generale sulla presenza di giacimenti di ossidiana nell’area del Mediterraneo e oltre, che sono stati frequentati dalle popolazioni in età preistorica, dal Neolitico all’età del metalli.

L’esposizione si sviluppa su un percorso geologico che comprende campioni di roccia ossidiana dei giacimenti di Lipari, Palmarola, Pantelleria, Sardegna; Milos e Gialì (Grecia), Armenia e Georgia e Turchia, Etiopia (Africa). Il percorso archeologico attraversa il Neolitico e l’età del Bronzo ricostruendo la catena operativa della scheggiatura e offrendo una selezione di manufatti di Lipari e di Pantelleria. Introducono e chiudono la mostra quattro opere dell’artista Luigi Radici sul tema dei vulcani mentre una scultura di ossidiana dell’artista Salvatore De Pasquale invita alla visita. Pannelli, un monitor touch screen e due filmati raccontano questa importante materia prima.

Il progetto della mostra rientra nelle attività di promozione del Parco Archeologico delle Isole Eolie diretto dall’architetto Rosario Vilardo.

“Preistoria senza confini” – ciclo di incontri online

L’IIPP ha ideato un nuovo format di divulgazione della Preistoria attraverso un ciclo di conferenze online rivolte al grande pubblico: “Preistoria senza confini”.
Le conferenze online si svolgeranno su piattaforma Zoom e verranno trasmesse in diretta sui nostri canali social (Facebook / Instagram / YouTube) e rimarranno disponibili per la visione al pubblico sulla nostra pagina YouTube.
Le conferenze, organizzate in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologa – Journées européennes de l’archéologie, avranno per tema le missioni archeologiche all’estero dei nostri soci, che si svolgono anche grazie al contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per dare diffusione delle interessanti indagini e scoperte sulla preistoria fuori dal territorio nazionale.

Le prime due conferenze saranno:
Il primo popolamento del Levante: il paleolitico della valle dello Zarqa, Giordania, a cura del Prof. Fabio Parenti – Universidade Federal do Paraná, Brazil;
I popoli passano, i segni restano. 20.000 anni di arte rupestre nel Gobustan, Azerbaijan, a cura del Dott. Dario Sigari – CNRS – UMR 5608 TRACES, Université Toulouse Jean Jaurès

L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
 

E’ venuto a mancare il Prof. Raffaele C. de Marinis

Ieri è mancato il prof. Raffaele C. de Marinis (1941-2023), già titolare della cattedra di preistoria e protostoria all’Università Statale di Milano,  presidente dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria dal 2009 al 2012 e Direttore della Rivista di Scienze Preistoriche dal 2012 al 2017.

Ai suoi cari, ai suoi collaboratori e ai suoi amici va il nostro cordoglio.

IFRAO “News from the world” 26 and 27 May 2023.

The President of IFRAO with the support of the Convener announces the IFRAO Inter-Congress Symposium 2023 – News from the World which will be hosted as a video conference by the Centro Camuno di Studi Preistorici (CCSP) and by the Footsteps of Man Archaeological Cooperative Society (IFRAO Members) between 26 and 27 May 2023.

After the pandemic, which has blocked numerous initiatives and prevented the smooth running of IFRAO meetings, the Inter-Congress Symposium 2023 will be an opportunity for the IFRAO member associations and for associated researchers to present their latest significant research, the objectives achieved and the prospects for the future.

The speakers will connect online via Zoom. Follow all conference work online through this link (no registration required)

Official language: English.
Download the program

Malta Antica

Presentazione dell’edizione completa dei volumi Luigi Maria Ugolini Malta Antica I, II, III’, a cura di A. Pessina, N. C. Vella, A. Bugeja” e “Malta and Mediterranean Prehistory” a cura di A. Pessina e N.C. Vella, ed Midsea Book, Malta, 2021.  Il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena

L’evento avrà luogo martedì 23 maggio pv ore 16,30 al Palazzo S. Galgano, Via Roma 47 in Siena.

Codice Fiscale: 01322310481 Powered by Webshop – Web Agency Pescara