News, Eventi, Mostre

Qui trovi tutte le news, mostre ed eventi organizzati dall'Istituto.

Fifth Annual Meeting of Prehistory and Protohistory

“Precious, semiprecious and unusual materials in Italian Copper and
Bronze Age. Archaeology, archaeometry and paleotechnology”

http://iapp2018padova.beniculturali.unipd.it/

29th May 2018, 9.30 a.m. – 6.30 p.m.
Università degli Studi di Padova
Aula Nievo, Palazzo Bo
Via VIII febbraio 2 – Padova (Italy)

V IAPP – Abstract Book
V IAPP – Program

Elezioni delle cariche sociali IIPP 2018

Assemblea del 7 marzo 2018: risultati delle votazioni

Votanti: 169

ELENCO DEGLI ELETTI, IN CARICA FINO AL 7 MARZO 2021

Presidente
Monica Miari (103 voti)

Consiglio Direttivo
Maria Bernabò Brea (88 voti)
Massimo Cultraro (69 voti)
Francesco Rubat Borel (61 voti)
Carlo Lugliè (59 voti)
Fabio Negrino (56 voti)
Filippo Maria Gambari (41 voti)
Andrea De Pascale (37 voti)
Massimo Tarantini (34 voti)

Ringraziamo tutti i Soci che hanno partecipato all’Assemblea elettiva e il Prof. David Caramelli per averci messo a disposizione l’Aula 1 del Dipartimento di Antropologia

IIPP Members’ Meeting

The next IIPP Members’ Meeting will be held Tuesday, December 12, 2017 at 11.30 am at the operational seat (via della Pergola 65, Florence, Italy), for the approval of the 2018 budget estimates. Short notice will be sent to the members by e-mail. With the occasion you will be able to visit at the National […]

L’IIPP alla XX Edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum


LE CAVERNE DEGLI ANTENATI: TURISMO E GROTTE PREISTORICHE ITALIANE
a cura dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Venerdì 27 ottobre ore 16.00 – 19.00, Sala Velia

introduce
Maria Bernabò Brea, Presidente dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria

intervengono

Roberto Maggi, Già Soprintendenza Archeologia della Liguria
Conservare, divulgare conoscenza e produrre ricchezza: una problematica complessa, esemplificata da alcune caverne liguri

Francescoantonio D’Orilia, Presidente dell’AGTI Associazione Grotte Turistiche Italiane e della Fondazione MIdA
Grotte turistiche di interesse preistorico: il caso della caverna delle Grotte di Pertosa-Auletta

Clarissa Belardelli, Consigliere dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Le grotte preistoriche del Centro – Sud fra natura ed archeologia: alcuni esempi di valorizzazione

Giorgia Cozzolino, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
Monica Miari, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
Massimiliano Costa, Direttore dell’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Romagna (Authority for the management of Parks and Biodiversity – Romagna) e del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola
Le grotte dei Gessi in Emilia Romagna. Dallo studio multidisciplinare ai progetti internazionali di valorizzazione

THE FRAGILITY OF THE SIGN

Archeo invito5

La mostra “La fragilità del segno. Arte rupestre dell’Africa nell’archivio dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria” sotto il patronato dell’UNESCO, è realizzata dall’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, in collaborazione con Polo Museale della Toscana/Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Virgilio Sieni / Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza, Ufficio UNESCO del Comune di Firenze, Università di Firenze – Funzione per lo Sviluppo di Prodotti Multimediali, con il contributo MIUR. Con il patrocinio del MIBACT, della Commissione Nazionale Italiana per UNESCO (CNI), del Comune di Firenze, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze.

A cura di Anna Revedin, Luca Bachechi, Andrea De Pascale, Silvia Florindi
La mostra propone alcune tra le più antiche e straordinarie attestazioni artistiche dell’umanità, situate in luoghi attualmente inaccessibili a causa di conflitti interni e internazionali, ponendo l’attenzione sulla necessità di preservare questo inestimabile ma fragile patrimonio dell’umanità.
Si tratta di un percorso immersivo tra immagini e filmati dell’archivio IIPP, realizzati fra gli anni ’30 e gli anni ‘60 da Paolo Graziosi nel corso delle missioni di studio sull’arte rupestre della Libia e del Corno d’Africa.

In occasione dell’inaugurazione sarà rappresentata una coreografia di Virgilio Sieni

Museo Archeologico Nazionale di Firenze, piazza Ss. Annunziata 9b
dal 23 settembre al 26 novembre 2017

Orario:
Da martedì a venerdì: 8.30 – 19.00 (ultimo ingresso 18.15)
Sabato, domenica e lunedì: 8.30 – 14.00 (ultimo ingresso 13.15)
info IIPP: 055 2340765 – iipp@iipp.it
DEPLIANT

Catalogue of the exhibition “The Fragility of the Sign”

copertina catalogo fragilità

Il catalogo della mostra “La fragilità del segno. Arte rupestre dell’Africa nell’archivio dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria“, a cura di A. De Pascale e L. Bachechi, contiene una ricca selezione di immagini tratte dall’archivio Graziosi e alcuni brevi saggi di inquadramento scritti dai maggiori studiosi del settore, adatti ad un pubblico non specialista.

173 pp. ill. a colori, IIPP Firenze 2017
ISBN 978 88 6045 062 3
Prezzo di copertina € 25

IV Annual Meeting of Prehistory and Protohistory – Application of emerging technologies to Italian Palaeolithic and Mesolithic case-studies

IV Annual Meeting of Prehistory and Protohistory, Ferrara (Italy), 7-8 February 2018
Application of emerging technologies to Italian Palaeolithic and Mesolithic case-studies

Scientific Committee: Marta Arzarello, Federica Fontana, Marco Peresani, Carlo Peretto, Ursula Thun Hohenstein
Location: University of Ferrara, Aula Magna di Economia, Via Voltapaletto 11 – Ferrara

The deadline for the submission of both talks and posters proposals is November 30, 2017 mail iapp_ferrara@unife.it

IV IAPP_Icall

Assemblea dei soci IIPP 8 maggio 2017 e IAPP III

La prossima Assemblea dei soci dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria si terrà lunedì 8 maggio 2017 alle ore 11 nella la sede operativa, presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, in via della Pergola 65, per l’approvazione del conto consuntivo 2017 CONVOCAZIONE Il verbale della scorsa Assemblea si trova nell’area riservata

Al termine dell’Assemblea, alle ore 16, avrà inizio il III Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria, dedicato al tema “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture in negativo neolitiche di piccole dimensioni: metodi di indagine e problemi interpretativi
IAPP programma definitivo

LII Riunione Scientifica: Preistoria e Protostoria della Lombardia

The LII Scientific Meeting of the Italian Institute of Prehistory and Protostory “Prehistory and Protohistory of Lombardy” will be held in Milan, October 17-20 2017, c/o Aula Magna dell’Università degli Studi, via Festa del Perdono 7
In collaboration with: Ufficio Beni Culturali di Bellinzona and Società Archeologica Comense

1st circular

Codice Fiscale: 01322310481 Powered by Webshop – Web Agency Pescara