LVII Riunione Scientifica IIPP 2022 – Periplous: il mare nella Preistoria mediterranea

Siracusa, Parco Archeologico e Paesaggistico di Siracusa, Eloro, villa del Tellaro e Akrai, Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi – Viale Teocrito 66
19-22 ottobre 2022
In memoria di Calogero Rizzuto e Sebastiano Tusa

PROGRAMMA
ABSTRACT BOOK
II CIRCOLARE
SCHEDA DI ISCRIZIONE

Ancora aperte le iscrizioni!

Si ricorda di inviare la scheda di iscrizione compilata e l’attestazione del versamento della quota agli indirizzi email riunsciipp2022@gmail.com e a iipp@iipp.it

Le varie sessioni della riunione scientifica saranno registrate ed i filmati saranno resi disponibili sul nostro canale youtube.

XI IAPP – Spazi domestici nell’età del Bronzo. Dall’individuazione alla restituzione / Bronze Age domestic spaces. From identification to interpretation

XI Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria / 11th Annual Meeting of Prehistory and Protohistory
Museo di Storia Naturale di Verona, Sala Conferenze “Sandro Ruffo”
Lungadige Porta Vittoria 9, Verona
6-7 ottobre 2022

Scarica il PROGRAMMA
Scarica il BOOK OF ABSTRACTS
Scarica la SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Si segnala che per motivi di sicurezza, la capienza della sala è di 100 persone e che l’accesso alla stessa verrà garantito principalmente a coloro che si sono registrati per tempo.

SEGUI LO IAPP IN STREAMING SULLA PIATTAFORMA ZOOM

TourismA 2022: Preistoria sulle sponde dei laghi

PREISTORIA SULLE SPONDE DEI LAGHI
Palaffitte, Palafittes, Pfahlbauten, Kolišča, patrimonio UNESCO
A cura di IIPP Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Coordinamento: Franco Marzatico, Claudia Mangani

VENERDÌ 30 SETTEMBRE 2022
SALA LIMONAIA ORE 14:30 – 18:00
PALAZZO DEI CONGRESSI – PIAZZA ADUA, 1 – FIRENZE

14:30 Monica Miari Presidente IIPP – Saluti introduttivi
15:00 Franco Marzatico, Soprintendenza per i Beni Culturali Provincia Autonoma di Trento – Le palafitte fra mito e realtà: patrimonio UNESCO nell’arco alpino
15:25 Marta Rapi, Università degli Studi di Milano – 30 anni di ricerche nella palafitta del Lavagnone
15:50 Pausa
16:25 Roberto Micheli, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia – Storie di acqua e di terra: le nuove ricerche nella palafitta neolitica di Palù di Livenza
16:50 Marco Baioni, Museo Civico Archeologico della Valle Sabbia (BS) – Il Lucone di Polpenazze: una palafitta dell’antica età del Bronzo tra ricerca e valorizzazione
17:15 Claudia Mangani, Museo Civico Archeologico “G. Rambotti” (BS) e Monica Abbiati, Regione Lombardia – I musei: una vetrina per le palafitte
17:35 Conclusioni

170,000 years ago at Poggetti Vecchi. Neanderthal and elephants in the Tuscan Maremma. THE CLIMATE CHALLENGE

170,000 years ago at Poggetti Vecchi. Neanderthal and elephants in the Tuscan Maremma. THE CLIMATE CHALLENGE has just been released!
We are glad to present the new English version of the virtual exhibition
Visit the exhibition through the platform ArtSteps and search for “IIPP”
DIRECT ACCESS TO THE EXHIBITION

XII IAPP – NUOVE SCOPERTE E PROGRESSI NELLE METODOLOGIE DI RILIEVO E ANALISI DELL’ARTE RUPESTRE POST-PALEOLITICA IN ITALIA

XII Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria / 12th Annual Meeting of Prehistory and Protohistory 
Museo Civico Archeologico di Camaiore (Lucca)
19 MAGGIO 2023

NUOVE SCOPERTE E PROGRESSI NELLE METODOLOGIE DI RILIEVO E ANALISI DELL’ARTE RUPESTRE POST-PALEOLITICA IN ITALIA
NEW DISCOVERIES AND PROGRESS IN THE TRACING AND ANALYSIS METHODOLOGIES OF THE POST- PALAEOLITHIC ROCK ART IN ITALY

S’invita a presentare proposte di comunicazione entro l’8 gennaio 2023, inviando titolo e abstract al
seguente indirizzo e-mail: iapp.arterupestre2023@gmail.com
The deadline for submission of an abstract is the 8th of January 2023. Please send the title and abstract to: iapp.arterupestre2023@gmail.com

I CIRCOLARE
Ist CIRCULAR

***Passeggiando tra Elefanti e Neanderthal a 10 anni dalla scoperta di Poggetti Vecchi – Il servizio di TV9***

In occasione dell’evento di presentazione della mostra virtuale “170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. Neanderthal ed elefanti nella Maremma toscana, la sfida del clima” a Grosseto il 15 luglio scorso, TV9 ha realizzato un servizio andato in onda sabato 16 luglio 2022.
Il filmato è disponibile al CANALE YOUTUBE DELL’IIPP

Passeggiando tra Elefanti e Neanderthal a 10 anni dalla scoperta di Poggetti Vecchi


15 luglio ore 18.30
Museo di Storia Naturale della Maremma (Grosseto)

L’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto, Arezzo e il Museo di Storia Naturale della Maremma organizza, in occasione dei 10 anni dalla scoperta del sito di Poggetti Vecchi, un evento di presentazione della mostra virtuale “170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. Neanderthal ed elefanti nella Maremma toscana, la sfida del clima, inaugurata nel dicembre 2021 a TourismA.

L’evento sarà in presenza e verrà trasmesso online sulla pagina Facebook del Museo e sulla pagina Facebook dell’IIPP.

Vi aspettiamo!

 

Archivio fotografico IIPP – *Work in progress*

Nelle prossime settimane la pagina dedicata alla consultazione dell’Archivio fotografico IIPP su Open Prehistory sarà temporaneamente in manutenzione.

Grazie al supporto dei giovani del Servizio Civile Regionale, infatti, stiamo procedendo all’implementazione di nuovi percorsi tematici nell’archivio IIPP. Non appena i percorsi saranno ultimati, sarà di nuovo possibile accedere alla sezione dedicata dal portale Open Prehistory.

Sarà comunque possibile continuare a consultare il materiale fotografico catalogato, inviando una mail di richiesta a segreteria@iipp.it.

*AGGIORNAMENTO* – LV Riunione Scientifica IIPP – Preistoria e Protostoria della Basilicata

LV Riunione Scientifica IIPP “Preistoria e Protostoria della Basilicata“, Matera, 6-10 aprile 2022
L’iscrizione con quota ridotta alla Riunione Scientifica è stata PROROGATA AL 31 MARZO . La scheda di iscrizione deve essere inviata via e-mail alla Segreteria del Convegno: riunsc2020@gmail.com e in copia a iipp@iipp.it, accompagnata dalla ricevuta di versamento.
Per questa Riunione Scientifica non è previsto il collegamento da remoto.

Il costo dell’escursione non è compreso nella quota d’iscrizione e potrà essere saldato in loco presso la Segreteria Organizzativa della Riunione scientifica.

PROGRAMMA

ABSTRACT BOOK

SCHEDA D’ISCRIZIONE

Il comitato scientifico ha deciso di dedicare la riunione al ricordo di Marcello Piperno, recentemente scomparso.