CONVEGNO – con il patrocinio IIPP
40 anni di Casal de’ Pazzi: Il sito nel contesto archeo-paleontologico del Pleistocene tra 400.000 e 40.000 anni BP – Conoscenze e nuove prospettive di ricerca
Roma, 30 Marzo – 1 Aprile 2022 (modalità mista)
In occasione della ricorrenza dei quarant’anni dalla scoperta del deposito archeo-paleontologico di Casal de’ Pazzi, dal 30 marzo al 1 aprile 2022 si terrà un convegno di carattere multidisciplinare e internazionale con l’obiettivo di fare il punto della situazione sullo stato dell’arte e sugli sviluppi della ricerca sul Pleistocene euroasiatico. Il convegno, promosso da Roma Culture, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, costituisce un’occasione per rilanciare gli studi e la valorizzazione del sito museo di Casal de’ Pazzi, della Polledrara di Cecanibbio e non solo.
Il convegno sarà suddiviso in quattro sessioni tematiche:
Sessione 1 – Casal de’ Pazzi a 40 anni dalla scoperta: storia e prospettive di ricerca (su invito)
Sessione 2 – Il mondo al tempo dei Neanderthal: uno sguardo sui siti del Pleistocene euroasiatico
Sessione 3 – Le nuove frontiere della ricerca sul Pleistocene: teorie, metodi e discipline
Sessione 4 – Comunicare il Pleistocene: esperimenti ed innovazione in Italia e nel mondo
Le proposte di contributo (orale o poster) in italiano o inglese dovranno pervenire entro il 15 febbraio 2022 all’indirizzo email 40casaldepazzi@gmail.com
L’eventuale accettazione dei contributi sarà comunicata entro il 21 febbraio.
Call for Papers ITALIANO
Call for Papers ENGLISH
Attività dell’Istituto
Dal 2022 l’IIPP si è affiliato all’UISPP
Negli ultimi anni l’IIPP si è fortemente impegnato nell’allargare e consolidare il proprio network di ricerca internazionale. Per questo motivo l’Assemblea dei soci IIPP ha dato mandato al Consiglio Direttivo di associare l’IIPP all’UISPP – Union Internationale des Sciences Préhistoriques et Protohistoriques – International Union of Prehistoric and Protohistoric Sciences – attraverso una adesione Istituzionale. L’UISPP offre infatti alle Istituzioni un’associatura che comprende 8 iscrizioni come socio ordinario e 5 associature “junior” destinate ai dottorandi.
I membri beneficiari sono entrati nelle Commissioni Scientifiche di interesse specifico e potranno co-organizzare un Colloquio scientifico all’anno con la possibilità di pubblicare gli atti in monografie con la casa editrice Archaeopress, nella rivista UISPP Journal o in altre riviste peer reviewed.
I membri hanno inoltre accesso libero a tutti i pdf delle edizioni UISPP (atti dei Congressi mondiali e dei Colloqui delle Commissioni e i numeri dello UISPP Journal).
Con riferimento al bando pubblicato sul sito istituzionale IIPP al seguente link: https://www.iipp.it/bando-per-lattribuzione-di-iscrizioni-triennali-alluispp/
sulla base delle valutazioni espresse dai Consiglieri IIPP, sono risultati ammessi:
Soci IIPP – Commissioni UISPP di riferimento
– Alberta Arena – Archaeometry of Pre- and Protohistoric Inorganic Artifacts, Materials and Technologies
– Paola E. Bianchi – Preventive Archaeology
– Elisa Dalla Longa – Metal Ages in Europe and the Mediterranean
– Cristiano Putzolu – Theory and method in Landscape archaeology
– Giulia Ricci – Upper Palaeolithic of Eurasia
– Francesco Rubat Borel – Human Occupations in Mountain Environnments
Dottorandi e assegnisti di ricerca – Commissioni UISPP di riferimento
– Federico Polisca – Metal Ages in Europe and the Mediterranean / Pyroarchaeology
– Agostino Sotgia – Theory and method in Landscape archaeology
– Valeria Tiezzi – Archaeometry of Pre- and Protohistoric Inorganic Artifacts, Materials and Technologies
– Michele Truffi – History of Archaeology
Membri interni – Commissioni UISPP di riferimento
– Biancamaria Aranguren (senior) – Pyroarchaeology
– Maja Gori (senior) – Archaeological Methods and Theory: Formalization, quantification, mathematics and computerization
– Silvia Florindi (junior) – Archaeological heritage policies and management structures
XI IAPP – SPAZI DOMESTICI NELL’ETÀ DEL BRONZO / BRONZE AGE DOMESTIC SPACES
XI Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria/11th Annual Meeting of Prehistory and Protohistory
Museo di Storia Naturale di Verona, Sala Conferenze “Sandro Ruffo”
Lungadige Porta Vittoria 9, Verona
6-7 ottobre 2022
SPAZI DOMESTICI NELL’ETÀ DEL BRONZO. DALL’INDIVIDUAZIONE ALLA RESTITUZIONE
BRONZE AGE DOMESTIC SPACES. FROM IDENTIFICATION TO INTERPRETATION
S’invita a presentare proposte di comunicazione entro il 12 maggio 2022, inviando titolo e abstract al
seguente indirizzo e-mail: iappverona2022@gmail.com
The deadline for submission of an abstract is the 12th of May 2022. Please send the title and abstract to: iappverona2022@gmail.com
I CIRCOLARE / CALL FOR PAPER
CONFERENZE PRE-INCONTRO / ONLINE PRE-MEETING CONFERENCES
Visita la Mostra virtuale
170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. Neanderthal ed elefanti nella Maremma toscana, la sfida del clima
Comprendere i meccanismi dell’attuale crisi climatica e il suo effetto disastroso sul paesaggio, sull’economia e sulla società sta diventando una priorità assoluta: per interpretare questi fenomeni è fondamentale indagare il rapporto uomo-ambiente fin dalla più antica Preistoria, verificando come le comunità del passato hanno interagito con il proprio ecosistema e reagito ai suoi mutamenti.
Con questa mostra virtuale l’Istituto vuole presentare l’eccezionale caso studio di Poggetti Vecchi (Grosseto), un sito datato a 170.000 anni fa frequentato da neandertaliani e da elefanti antichi, attraverso un percorso a ritroso nel tempo, a partire dagli scavi che hanno svelato una nicchia ecologica particolare fino alla scoperta dei più antichi manufatti in legno mai prodotti in Italia.
La mostra è realizzata dall’ Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio pe rle province di Siena, Grosseto, Arezzo, con il contributo della Fondazione CR Firenze.
Itinerari Archeologici a TourismA
ITINERARI ARCHEOLOGICI FRA LE RISORSE NATURALI
A cura di IIPP Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Coordinamento: Biancamaria Aranguren, Anna Depalmas, Maria Clara Martinelli
VENERDÌ 17 DICEMBRE 2021 – SALA LIMONAIA ORE 14:00 – 18:15 PALAZZO DEI CONGRESSI – PIAZZA ADUA, 1 – FIRENZE
14:00 Saluti introduttivi
Monica Miari Presidente IIPP
Biancamaria Aranguren Consigliere IIPP
Anna Depalmas Università di Sassari
Maria Clara Martinelli Parco Archeologico delle Isole Eolie
14:30 Sem Scaramucci Università di Siena Estrazione e sfruttamento della radiolarite dal Paleolitico medio all’età del Rame nel sito officina di La Pietra (Roccastrada – GR)
14:50 Carlo Lugliè Università di Cagliari Il Monte Arci e gli itinerari dell’ossidiana
15:10 Pietro Lo Cascio Associazione Nesos Eolie Pomice, ossidiana, caolino: percorsi naturalistici e culturali nell’isola di Lipari
15:40 Marco Bettelli CNR Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale I vulcani, lo zolfo e l’allume nella protostoria del Mediterraneo
16:05 Pausa
16.50 Maria Turco Soprintendenza Beni Culturali di Catania, Agata Puglisi Parco dell’Etna Parco dell’Etna: archeologia sotto il vulcano
17:10 Roberto Maggi Università di Genova L’area mineraria della Liguria orientale con le miniere di rame di Monte Loreto e Libiola
17:30 Franco Marzatico, Luisa Moser Soprintendenza per i Beni Culturali Provincia Autonoma di Trento
La ricchezza del metallo nella Protostoria del Trentino: i forni in batteria per la produzione del ramenell’area archeologica dell’Acquafredda al Passo del Redebus
17:50 Conclusioni
Elenco dei candidati selezionati dal CD IIPP per l’adesione triennale UISPP
Negli ultimi anni l’IIPP si è fortemente impegnato nell’allargare e consolidare il proprio network di ricerca internazionale. Per questo motivo il Consiglio ha deciso di associare l’IIPP all’UISPP – International Union of Prehistoric and Protohistoric Sciences – Union Internationale des Sciences Préhistoriques et Protohistoriques – attraverso una adesione Istituzionale. L’UISPP offre infatti alle Istituzioni un’associatura che comprende 8 iscrizioni come socio ordinario e 5 associature “junior” destinate ai dottorandi.
I membri beneficiari entreranno nelle Commissioni Scientifiche (31 più la Commissione Prähistorische Bronzefunde), e potranno co-organizzare un Colloquio scientifico all’anno con la possibilità di pubblicare gli atti in monografie con la casa editrice Archaeopress, nella rivista UISPP Journal o in altre riviste peer reviewed.
I membri hanno inoltre accesso libero a tutti i pdf delle edizioni UISPP (atti dei Congressi mondiali e dei Colloqui delle Commissioni e i numeri dello UISPP Journal).
Con riferimento al bando pubblicato sul sito istituzionale IIPP al seguente link: https://www.iipp.it/bando-per-lattribuzione-di-iscrizioni-triennali-alluispp/
sulla base delle valutazioni espresse dai Consiglieri IIPP, sono risultati ammessi:
Soci IIPP – Commissioni UISPP di riferimento
– Alberta Arena – Archaeometry of Pre- and Protohistoric Inorganic Artifacts, Materials and Technologies
– Paola E. Bianchi – Preventive Archaeology
– Elisa Dalla Longa – Metal Ages in Europe and the Mediterranean
– Cristiano Putzolu – Theory and method in Landscape archaeology
– Giulia Ricci – Upper Palaeolithic of Eurasia
– Francesco Rubat Borel – Human Occupations in Mountain Environnments
Dottorandi e assegnisti di ricerca – Commissioni UISPP di riferimento
– Federico Polisca – Metal Ages in Europe and the Mediterranean / Pyroarchaeology
– Agostino Sotgia – Theory and method in Landscape archaeology
– Valeria Tiezzi – Archaeometry of Pre- and Protohistoric Inorganic Artifacts, Materials and Technologies
– Michele Truffi – History of Archaeology
Membri interni – Commissioni UISPP di riferimento
– Biancamaria Aranguren (senior) – Pyroarchaeology
– Maja Gori (senior) – Archaeological Methods and Theory: Formalization, quantification, mathematics and computerization
– Silvia Florindi (junior) – Archaeological heritage policies and management structures
IX Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria “La tecnica bipolare” – PROROGA
La scadenza per presentare proposte di comunicazione e poster è stata prorogata al 30 dicembre 2021 inviando un titolo e un abstract a tecnicabipolare@gmail.com
IX IAPP – Genova 3-4 marzo 2022
LA TECNICA BIPOLARE. PRODUZIONE, PRODOTTI E FUNZIONE DEI MANUFATTI LITICI
Assemblea dei soci IIPP il 9 dicembre alle ore 14,30
Giovedì 9 dicembre 2021 alle ore 14,30 si terrà l’Assemblea dei Soci dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, in forma telematica come previsto dal DL n. 18/2020 art. 73 comma 4, con il seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente
2. Comunicazioni del Presidente
3. Presentazione del bilancio di previsione dell’esercizio 2022 e dei decreti 1 e 2 per l’approvazione
4. Esito delle valutazioni delle candidature per il bando di adesione UISPP
5. Attività in corso e in programma (editoria, progetti, Riunioni Scientifiche, incontri IAPP per il 2022)
6. Nuovi Soci
7. Varie ed eventuali
A breve verrà inviata la convocazione con il link per partecipare alla riunione e verrà resa disponibile nell’area riservata, insieme al verbale della riunione precedente