News, Eventi, Mostre

Qui trovi tutte le news, mostre ed eventi organizzati dall'Istituto.

Archivio fotografico IIPP – *Work in progress*

Nelle prossime settimane la pagina dedicata alla consultazione dell’Archivio fotografico IIPP su Open Prehistory sarà temporaneamente in manutenzione.

Grazie al supporto dei giovani del Servizio Civile Regionale, infatti, stiamo procedendo all’implementazione di nuovi percorsi tematici nell’archivio IIPP. Non appena i percorsi saranno ultimati, sarà di nuovo possibile accedere alla sezione dedicata dal portale Open Prehistory.

Sarà comunque possibile continuare a consultare il materiale fotografico catalogato, inviando una mail di richiesta a segreteria@iipp.it.

Reminder: LV Riunione Scientifica IIPP – Preistoria e Protostoria della Basilicata – *PROGRAMMA, SCHEDA D’ISCRIZIONE E ABSTRACT BOOK*

LV Riunione Scientifica IIPP “Preistoria e Protostoria della Basilicata”, Matera, 6-10 aprile 2022

II CIRCOLARE

PROGRAMMA

ABSTRACT BOOK

SCHEDA D’ISCRIZIONE (L’iscrizione alla Riunione Scientifica è obbligatoria e deve essere inviata via e-mail alla Segreteria del Convegno: riunsc2020@gmail.com e in copia a iipp@iipp.it, accompagnata dalla ricevuta di versamento.

Il costo dell’escursione non è compreso nella quota d’iscrizione e potrà essere saldato in loco presso la Segreteria Organizzativa della Riunione scientifica.

Ciclo di conferenze Online – Aspettando l’XI IAPP

Giovedì 17 febbraio alle ore 18 ci sarà la prima conferenza online di Claude Albore Livadie (direttore emerito del CNRS): La casa e l’organizzazione dello spazio nel villaggio di Nola – Croce del Papa (Napoli), visibile sul canale YouTube I MUV – I Musei di Verona.

L’evento online, propedeutico all’XI Incontro Annuale di Preistoria e Protostoira (IAPP) Spazi domestici nell’età del Bronzo. Dall’individuazione alla restituzione” (Verona, 6-7 ottobre 2022), vedrà inoltre i saluti di Francesca Rossi (direttore Musei Civici di Verona) e Monica Miari (presidente dell’IIPP) e gli interventi di Maria Bernabò Brea ( consigliere IIPP e ispettore onorario della SABAP Parma e Piacenza), Paola Bianchi e Massimo Saracino (coordinatori degli eventi).

IX Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria “La tecnica bipolare”

X IAPP – LA TECNICA BIPOLARE. PRODUZIONE, PRODOTTI E FUNZIONE DEI MANUFATTI LITICI.IX IAPP -THE BIPOLAR TECHNIQUE. PRODUCTION, PRODUCTS AND FUNCTION OF LITHIC ARTEFACTS

L’incontro si svolgerà il 3 marzo 2022  a Genova (Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia – DAFIST – Università degli Studi di Genova. Via Balbi, 2 – 16126, Genova – Aula Magna).

Scarica QUI il programma dell’Incontro

Scarica QUI l’abstract book

Scarica QUI la II Circolare

Pubblicazione contributi LVI RIUNIONE SCIENTIFICA – FERRARA

LVI RIUNIONE SCIENTIFICA dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Le scienze della Preistoria e Protostoria: Paleoecologia, Archeobiologia, Applicazioni digitali e Archeometria
FERRARA, 20-23 OTTOBRE 2021
L’IIPP pubblicherà in un Numero Speciale della Rivista di Scienze Preistoriche, rivista di classe A, i contributi presentati in occasione della LVI Riunione Scientifica.
Il termine per l’invio dei contributi presentati alla Riunione (comunicazioni e poster) è fissato al 31 luglio 2022.
I contributi devono essere inviati esclusivamente via mail, all’indirizzo: riunsciipp2021@unife.it
In allegato la richiesta di contributi, le norme per gli autori e la liberatoria da restituire compilata e firmata contestualmente a ciascun contributo
Lettera richiesta contributi per la pubblicazione
NORME AUTORI
Liberatoria IIPP

Dal 2022 l’IIPP si è affiliato all’UISPP

Negli ultimi anni l’IIPP si è fortemente impegnato nell’allargare e consolidare il proprio network di ricerca internazionale. Per questo motivo l’Assemblea dei soci IIPP ha dato mandato al Consiglio Direttivo di associare l’IIPP all’UISPP – Union Internationale des Sciences Préhistoriques et Protohistoriques – International Union of Prehistoric and Protohistoric Sciences – attraverso una adesione Istituzionale. L’UISPP offre infatti alle Istituzioni un’associatura che comprende 8 iscrizioni come socio ordinario e 5 associature “junior” destinate ai dottorandi.
I membri beneficiari sono entrati nelle Commissioni Scientifiche di interesse specifico e potranno co-organizzare un Colloquio scientifico all’anno con la possibilità di pubblicare gli atti in monografie con la casa editrice Archaeopress, nella rivista UISPP Journal o in altre riviste peer reviewed.
I membri hanno inoltre accesso libero a tutti i pdf delle edizioni UISPP (atti dei Congressi mondiali e dei Colloqui delle Commissioni e i numeri dello UISPP Journal).

Con riferimento al bando pubblicato sul sito istituzionale IIPP al seguente link: https://www.iipp.it/bando-per-lattribuzione-di-iscrizioni-triennali-alluispp/
sulla base delle valutazioni espresse dai Consiglieri IIPP, sono risultati ammessi:

Soci IIPP – Commissioni UISPP di riferimento
– Alberta Arena – Archaeometry of Pre- and Protohistoric Inorganic Artifacts, Materials and Technologies
– Paola E. Bianchi – Preventive Archaeology
– Elisa Dalla Longa – Metal Ages in Europe and the Mediterranean
– Cristiano Putzolu – Theory and method in Landscape archaeology
– Giulia Ricci – Upper Palaeolithic of Eurasia
– Francesco Rubat Borel – Human Occupations in Mountain Environnments

Dottorandi e assegnisti di ricerca – Commissioni UISPP di riferimento
– Federico Polisca – Metal Ages in Europe and the Mediterranean / Pyroarchaeology
– Agostino Sotgia – Theory and method in Landscape archaeology
– Valeria Tiezzi – Archaeometry of Pre- and Protohistoric Inorganic Artifacts, Materials and Technologies
– Michele Truffi – History of Archaeology

Membri interni – Commissioni UISPP di riferimento
– Biancamaria Aranguren (senior) – Pyroarchaeology
– Maja Gori (senior) – Archaeological Methods and Theory: Formalization, quantification, mathematics and computerization
– Silvia Florindi (junior) – Archaeological heritage policies and management structures

Visita la Mostra virtuale

170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. Neanderthal ed elefanti nella Maremma toscana, la sfida del clima

Comprendere i meccanismi dell’attuale crisi climatica e il suo effetto disastroso sul paesaggio, sull’economia e sulla società sta diventando una priorità assoluta: per interpretare questi fenomeni è fondamentale indagare il rapporto uomo-ambiente fin dalla più antica Preistoria, verificando come le comunità del passato hanno interagito con il proprio ecosistema e reagito ai suoi mutamenti.
Con questa mostra virtuale l’Istituto vuole presentare l’eccezionale caso studio di Poggetti Vecchi (Grosseto), un sito datato a 170.000 anni fa frequentato da neandertaliani e da elefanti antichi, attraverso un percorso a ritroso nel tempo, a partire dagli scavi che hanno svelato una nicchia ecologica particolare fino alla scoperta dei più antichi manufatti in legno mai prodotti in Italia.
La mostra è realizzata dall’ Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio pe rle province di Siena, Grosseto, Arezzo, con il contributo della Fondazione CR Firenze.

VAI ALLA MOSTRA

Comunicato stampa

Colophon

Istruzioni per uso della piattaforma

Codice Fiscale: 01322310481 Powered by Webshop – Web Agency Pescara