Torna agli articoli

LX Riunione Scientifica IIPP “Contesti e paesaggi funerari tra Eneolitico e antica età del Bronzo” – PRIMA CIRCOLARE

Dipartimento di Storia Culture Civiltà
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Piazza S. Giovanni in Monte 2, Bologna
23-25 ottobre 2025

La LX Riunione Scientifica si svolgerà in collaborazione con il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna e sarà dedicata alle testimonianze funerarie tra età del Rame e Bronzo antico (ca 3500-1700 a.C.). Data la tematica, questo evento avrà un carattere spiccatamente internazionale.
Negli ultimi anni si sono verificate in Italia importanti scoperte di contesti funerari databili tra l’età del Rame e il Bronzo antico. Molti di questi risultano, a tutt’oggi, solo parzialmente editi, se non inediti. Come evidenziato da alcuni studi interdisciplinari, l’analisi di tali contesti può apportare significativi avanzamenti nelle conoscenze relative ai rituali, alle strutture funerarie, alla mobilità delle comunità preistoriche e, più in generale, alle dinamiche culturali, sociali e di popolamento succedutesi tra la metà del IV e l’inizio del II millennio a.C., con particolare attenzione ai processi di graduale evoluzione e ai momenti di cambiamento o discontinuità più marcati.
L’argomento, di natura interdisciplinare, sarà esplorato con approfondimenti di taglio sia tematico che territoriale, ampliando l’areale di interesse in particolare ai Balcani e ai territori peri-Alpini.


Comitato Scientifico: Paola Aurino; Claudio Cavazzuti; Antonio Curci; Andrea Dolfini; Stašo Forenbaher; Maja Gori; Wolfgang Haak; Olivier Lemercier; Monica Miari; Roberto Risch; Paola Salzani

Comitato organizzatore: Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria; Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Segreteria: riunsciipp2025@gmail.com

Le principali tematiche che verranno affrontate saranno le seguenti:

  • Rituali e strutture funerarie: sepolture collettive, sepolture individuali; inumazioni e cremazioni; monumenti; manipolazione, rimozione e traslazione dei resti; offerte di piante, animali, cibi/bevande;
  • Paesaggi e siti sepolcrali: necropoli, sepolture in grotte e ripari naturali, tumuli;
  • Mobilità individuale e connessioni transregionali nella documentazione funeraria;
  • Strutture sociali e legami di parentela nella documentazione funeraria;
  • Cultura materiale e cambiamenti tecnologici nei corredi funerari

 

Il termine per l’invio alla Segreteria della Riunione Scientifica (riunsciipp2025@gmail.com) delle proposte di contributi e poster è il 30 aprile 2025

Codice Fiscale: 01322310481 Powered by Webshop – Web Agency Pescara