Torna agli articoli

Dolomiti e pianura. Vita e culture a confronto 3000 anni fa – Fondazione Giovanni Angelini -Giornata di studi e inaugurazione mostra

Dolomiti e pianura. Vita e culture a confronto 3000 anni fa – Fondazione Giovanni Angelini
Giornata di studi in occasione dell’inaugurazione della mostra
sabato 14 dicembre 2024
Museo Civico di Belluno, Palazzo Fulcis

Ore 10.00-10.30 saluti delle autorità
Vincenzo Tinè,  Soprintendente Archeologica Belle Arti e Paesaggio Venezia, Padova, Treviso e Belluno
Giovanni Leonardi, Senior full professor Università di Padova
Andrea Cardarelli, Presidente Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria

CHAIR: Monica Miari

Ore 10.30-10.50 Franco Marzatico:
ll Trentino e le aree limitrofe: uno sguardo sulla circolazione della produzione metallurgica.

Ore 10.50-11.10 Umberto Tecchiati:
Dall’età del Bronzo all’età del Ferro in Alto Adige/ Suditirol. Aggiornamenti e nuove prospettive

Ore 11.10-11.30 Gerhard Tomedi:
Riflessioni sulla genesi della cultura Fritzens-Sanzeno nel Tirolo settentrionale/Reflections on the Genesis of the Fritzens-Sanzeno Culture in North Tyrol

Ore 11.30-11.50 coffee break

Ore 11.50-12.10 Michele Cupitò:
Spunti di riflessione sui rapporti tra l’area alpina e la pianura veneta sud-occidentale tra la fine dell’età del Bronzo e l’inizio della prima età del Ferro

Ore 12.10-12.30 Andrea Cardarelli:
Dalle Alpi alla grande pianura: rapporti fra le comunità delle terramare e mondo alpino tra Bronzo medio e recente

Ore 12.30-12.50 Elena Silvestri:
Nuovi dati sulla tarda età del Bronzo e l’età del Ferro in Trentino dall’abitato di Lavis località Bristol

Ore 12.50-13.10 discussione sui lavori della mattinata

Ore 13.10-14.30 buffet in Museo

 

CHAIR: Umberto Tecchiati

Ore 14.30-14.50 Gilberto Artioli, Ivana Angelini:
Dati d’insieme dalla ricerca di Alpine archeo copper project

Ore 14.50-15.10 Piero Tasca, David Vicenzutto:
Circolazione dei tipi metallici tra Alpi orientali e pianura veneto-friulana. Un focus sulle asce della tarda etá del bronzo

Ore 15.10-15.30 Anna Angelini, Valentina Donadel, Giovanni Leonardi:
L’abitato d’altura di Castel de Pedena nel collegamento tra Dolomiti e pianura padana in Bronzo finale

Ore 15.30-15.50 coffee break

Ore 15.50-16.10 Mara Migliavacca, Valentina Donadel, Alberto Balasso, Silvia Bandera, Giuseppe Maltese:
Il sito fortificato di Monte Palazzo: un nodo strategico di scambi nelle Prealpi venete

Ore 16.10-16.30 Carlo Mondini, Aldo Villabruna:
L’età del Bronzo alla luce di quarant’anni di ricerche del gruppo Amici del Museo di Belluno

Ore 16.30-17.00 conclusione dei lavori e discussione

 

Link al programma

Codice Fiscale: 01322310481 Powered by Webshop – Web Agency Pescara