A cento anni dalla morte (1° aprile 1925) l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria rende un riconoscente omaggio a Luigi Pigorini, padre della disciplina paletnologica e figura eminente in Europa degli studi di preistoria tra seconda metà Ottocento e primi decenni del novecento.
Pigorini fu tra l’altro fondatore del Museo Nazionale Preistorico Etnografico, primo docente di Paletnologia nell’Università italiana presso La Sapienza di Roma, iniziatore assieme a Gaetano Chierici e Pellegrino Ströbel del Bullettino di Paletnologia Italiana, Senatore del Regno di Italia e Accademico dei Lincei.
Grazie alla sua instancabile e combattiva opera la preistoria italiana assunse in Italia un posto di rilievo fra le discipline storiche e archeologiche. Nel ricordo della sua prestigiosa figura di
studioso e del suo lascito culturale l’Istituto si unisce ad altre iniziative in corso da parte di varie
Istituzioni nazionali per onorarne la memoria offrendo una selezione di alcuni suoi articoli o di contributi a Lui dedicati, curata da Massimo Tarantini, e da oggi consultabili su Open Prehistory in una nuova sezione interamente riservata a Luigi Pigorini.
L’organizzazione della nuova pagina web è stata curata da Silvia Florindi, Elisa Morieri e Daniela Puzio.
Iniziative in corso in memoria di Luigi Pigorini (in aggiornamento)