Atti della XX riunione scientifica IIPP, in Basilicata
Vaste campagne di ricerche, condotte nei «villaggi trincerati» di Tirlecchia, Murgia Timone e Murgecchia, hanno recentemente offerto un quadro oltremodo esauriente del succedersi delle civiltà preistoriche del Materano, dall’età neolitica a quella dei metalli. Notevole è il risultato degli scavi specie per quanto concerne le caratteristiche degli insediamenti, i quali appaiono incontrovertibilmente muniti, durante il Neolitico, di fossati con aggere di difesa e comprendono gruppi cospicui di capanne a pianta circolare o quadrangolare, spesso contigue a sepolture di inumati. Abitazioni del tipo egeo a « megaron» e a strutture più complesse vanno riferite, nella stazione di Murgecchia, rispettivamente all’età del Bronzo e del Ferro. Naturalmente il panorama culturale si completa con la scoperta di tutta una ricca messe di materiale specialmente vascolare, utile per la determinazione cronologica dei reperti.
F.G. LO PORTO – La preistoria del Materano alla luce delle ultime ricerche