Atti della XX riunione scientifica IIPP, in Basilicata
Frammenti di una ceramica d’impasto recentemente scoperti a Tirinto, in posizione stratigrafica, permettono di stabilire che provengono dalla Grecia nord-occidentale. Secondo la loro datazione in HR IIIC1, fase antica, essi fanno parte di quella ceramica collegata alle invasioni doriche, finora discussa esclusivamente sotto l’aspetto dell’Egeo nord-orientale. La loro evidente provenienza dall’Epiro cambia l’aspetto dell’assimilazione degli elementi stranieri nel Miceneo finale, il quale si pone ora come un vasto fenomeno culturale che parte dalla facies Mediana nella Serbia meridionale e dalla Bosnia all’Epiro arriva fino al Subappenninico nell’Italia meridionale ed è ora ben rappresentato in Basilicata. I rapporti e le corrispondenze degli aspetti di civiltà attraverso l’Adriatico durante l’età del Bronzo recente si rivelano come gli antecedenti dei movimenti che ebbero luogo nel corso della I età del Ferro attraverso l’Adriatico meridionale e possono anche costituire il quadro in cui si formarono gli sviluppi delle forme micenee nelle Puglie e nella Basilicata.