Come noto, tra il 5 e il 9 novembre si è svolta a Padova la XLVIII Riunione Scientifica che aveva come tematica la Preistoria e Protostoria del Veneto, dedicata a Giulia Fogolari e Pietro Leonardi. Le proposte di comunicazioni sono state così numerose (circa un centinaio) – specie per l’età del bronzo, ma non solo – da costringere il Comitato Scientifico (composto da Alessandra Aspes, Elodia Bianchin Citton, Alberto Broglio, Loredana Capuis, Daniela Cocchi Genick, Filippo Maria Carinci, Giovanni Leonardi, Franco Marzatico, Marco Peresani, Luciano Salzani, Vincenzo Tiné) a proporre l’accorpamento di alcune e il passaggio a poster di altre, riducendole quasi della metà. Di conseguenza, il programma è stato particolarmente denso cercando di “accontentare” più relatori possibili. Gli interventi, come da programma, sono stati 56 e i poster 90. Anche la partecipazione è stata particolarmente alta, tanto è vero che, tra soci, non soci, studiosi e studenti – questi ultimi, peraltro, in numero particolarmente consistente – ci sono state oltre trecento iscrizioni. Come gli organizzatori auspicavano, la discussione è stata molto ampia sia riguardo alle relazioni, sia riguardo ai poster, ed è stata gestita da due chairman diversi (un “anziano” e un “giovane”), fatto che ha costituito una novità programmata e sperimentata per la prima volta (e con successo) in questa Riunione. Riguardo a quest’ultimo punto c’è stata un défaiance per i poster del neolitico ed eneolitico che non sono stati discussi; a tale riguardo la prof.ssa Pedrotti ha proposto di fare una giornata seminariale a Trento tra gennaio e febbraio, proposta che è già stata accentata di buon grado dal Consiglio. Le due escursioni si sono svolte regolarmente e il gradimento da parte dei partecipanti è stato per entrambe elevato. Si può quindi ritenere particolarmente soddisfacente lo svolgimento della XLVIII Riunione Scientifica. A breve sia agli Autori delle relazioni generali e delle comunicazioni, sia a quelli dei poster, saranno inviate norme e scadenza per la consegna dei contributi.
Si ricorda infine che a partire da questi atti, che costituiranno un volume della nuova collana dell’IIPP denominata Studi di Preistoria e Protostoria italiana, tutti i contributi saranno esaminati da referee, con il meccanismo del peer review, per essere validati a livello ANVUR e, più in generale, a livello europeo.