Rivista di Scienze Preistoriche, LV (2005)
Durante il neolitico migliaia di lame levigate in eclogite, onfacitite, giadeitite e nefrite hanno circolato attraverso l’intera Europa occidentale. Dalla fine del XIX secolo la loro origine plausibile è stata riconosciuta nella zona delle Alpi italiane e gli Appennini settentrionali, senza che tuttavia i siti di affioramento, in particolare per la giadeitite, siano mai stati identificati. A partire da osservazioni etnologiche in Nuova Guinea, si propone una lettura delle condizioni di produzione e di circolazione delle grandi asce alpine in Europa occidentale durante il V millennio a. C. Lo studio è basato su una banca dati europea di 1250 lame di grandi dimensioni, su analisi non distruttive (spettroradiometriche), su mesi di prospezioni nelle Alpi interne e sul massiccio del Beigua per localizzare alcuni siti mineralogici e le fasi primarie di sfruttamento, nonché su una cartografia sistematica di gruppi tipologici verificati su scala europea. Sono già state identificate tre zone di sfruttamento primario (anfibolite eclogitica del Beigua, giadeitite del Monviso, nefrite del Valais), che corrispondono a cave situate lontano dagli abitati permanenti e che alimentano una produzione segmentata nello spazio. Gli scheggiatori di asce in possesso di un alto livello di sapere tecnico (Monviso, Beigua) e coloro che tagliano la roccia con la sega (nord-est delle Alpi, Vallese) sono in competizione per produrre abbozzi sempre più lunghi che approvvigionano reti di trasporto a lunga distanza fra le élites dell’epoca. Queste asce sovra-dimensionate in rocce rare e magnificamente levigate, del Beigua, del Monviso e del Valais, devono allora essere studiate come “strumenti” sociali (sovradeterminati in rapporto alla loro funzione pratica iniziale), la cui forza di penetrazione negli spostamenti oltrepassa il solo ambito culturale e della valorizzazione sociale fino ad arrivare a toccare la sfera rituale e delle potenze sovrannaturali.