Atti della XXXIX riunione scientifica IIPP “Materie prime e scambi nella preistoria italiana”
I livelli del Paleolitico superiore e del Mesolitico della Grotta Continenza hanno restituito un consistente quantitativo di materiale ornamentale preparato su conchiglia e su osso. I molluschi utilizzati nel Paleolitico superiore di questo sito appartengono prevalentemente alle specie Columbella rustica, Cyclope neritea, Glycymeris sp. e Dentalium sp.; un solo esemplare è stato riferito a Rudicardium tuberculatum e uno ad una specie indeterminata di Ostrea fossile. Si tratta di taxa esclusivamente marini il cui approvvigionamento deve essere stato effettuato a molti chilometri dal sito. Rari esemplari di Columbella rustica fossile trovati nei livelli paleolitici della Grotta Continenza provengono dalle formazioni plioceniche periadriatiche abruzzesi o dal Lazio meridionale e la loro presenza suggerisce l’esistenza di una rete di scambi che interessavano parte dell’Italia centrale e/o attivi spostamenti da parte delle popolazioni umane che abitavano nella zona del Fucino.